Il turismo in Ciociaria, le esperienze delle DMO per guardare alle strategie di sviluppo: l’evento

Ad Isola del Liri l’incontro “Il Turismo in Ciociaria: le esperienze delle DMO ed i possibili scenari futuri”

Si è svolto presso il Teatro Stabile Comunale C. Costantini di Isola del Liri l’incontro “Il Turismo in Ciociaria: le esperienze delle DMO ed i possibili scenari futuri”, promosso dalle Destinazioni Turistiche StayCiociaria e Terra dei Cammini. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulle strategie di sviluppo del turismo locale e delineare le prospettive future, in linea con gli obiettivi del Piano Turistico Triennale 2025-2027 della Regione Lazio.

Un turismo strategico per la crescita della Ciociaria

Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati i risultati raggiunti dalle due DMO nei tre anni trascorsi dalla loro istituzione con finanziamenti regionali. Tra i punti chiave emersi:

  • Turismo come leva economica: il turismo è stato riconosciuto come un motore essenziale per lo sviluppo del Lazio Meridionale, grazie alla visione lungimirante delle amministrazioni locali.
  • Rafforzamento del brand “Ciociaria”: l’obiettivo è consolidare l’identità turistica del territorio senza disperdere le peculiarità storiche delle singole realtà.
  • Governance territoriale efficace: si punta a strutturare un sistema di governance capace di dialogare con le istituzioni regionali e nazionali per rappresentare al meglio le esigenze del territorio.

Interventi e Contributi

Dopo i saluti di Bruno Macciocchi, presidente della DMO StayCiociaria, sono intervenuti Alfonso Testa, presidente della DMO Terra dei Cammini, e Lino Marciano, Destination Manager della DMO StayCiociaria. Tra i contributi più significativi, Tiziana Iannarelli (Radio Rai Isoradio) ha evidenziato il ruolo dei cammini come strumento di valorizzazione turistica, mentre il sociologo Arduino Fratarcangeli ha proposto nuove iniziative di coinvolgimento dei territori. Numerosi sindaci e rappresentanti istituzionali hanno partecipato alla discussione, tra cui Massimiliano Quadrini (Isola del Liri), Germano Caperna (Veroli), Benedetto Murro (Pignataro Interamna), Gianni Fantaccione (Castrocielo), Elisa Torriero (Assessore al Turismo di Roccasecca), Gioacchino Ferdinandi (Piedimonte San Germano), Stefano Vitale (Assessore di Isola del Liri), Adamo Pantano (Posta Fibreno), Marco Scappaticci (Picinisco), Orazio Capraro (Villa Santa Lucia), Massimo Sera (Vicesindaco di Arpino), Ivana Grossi (Assessore di Terelle).

Prossimi passi per il futuro del turismo in Ciociaria

A conclusione dell’incontro, le due DMO hanno individuato una serie di azioni strategiche per rafforzare il turismo nel territorio:

  1. Costituzione di un coordinamento di competenze per supportare i progetti turistici esistenti e definire un Piano d’Azione 2025.
  2. Redazione di un Manifesto di Intenti per promuovere il brand “Destinazione Ciociaria”.
  3. Richiesta di un incontro con la Regione Lazio per condividere le strategie operative del Piano Turistico Triennale e valorizzare le progettualità in vista del Giubileo.
  4. Creazione di una Consulta dei Sindaci delle due DMO, per stabilire le linee guida dell’Agenda Turistica “Destinazione Ciociaria”.
  5. Dialogo con le altre DMO della Ciociaria, al fine di favorire una maggiore coesione territoriale.

    L’incontro ha confermato la forte volontà delle amministrazioni locali di collaborare per costruire un futuro turistico solido e sostenibile per la Ciociaria. Le iniziative discusse rappresentano un passo concreto verso una governance turistica più integrata ed efficace, capace di valorizzare il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico del territorio.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -