Sport ed equilibrio, un binomio essenziale per il benessere psico-fisico: successo per il convegno

Un convegno a tema organizzato dal professor Roberto Gatto dell’Università degli Studi de L’Aquila e dal Centro Diagnostico Arce

Si è tenuto ieri a Rocca d’Arce il convegno “Sport ed Equilibrio: Percorso Multidisciplinare di Benessere”, organizzato dal professor Roberto Gatto dell’Università degli Studi de L’Aquila e dal dottor Alessandro Vallone del Centro Diagnostico Arce. L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Frosinone, del Comune di Rocca d’Arce, dell’ANDI Frosinone, della Federazione Nazionale dei Fisioterapisti e dell’Ordine dei Fisioterapisti della Regione Lazio e dell’Accademia Italiana di Medicina ed Odontoiatria dello Sport (AISMED).

Il convegno ha visto la partecipazione di relatori provenienti da prestigiose università italiane, che hanno presentato nuovi protocolli di ricerca e tecnologie innovative per il trattamento dei pazienti sportivi e in riabilitazione. Tra gli interventi, la prof.ssa Annalisa Monaco ha discusso l’ortognatodonzia biodinamica, mentre il prof. Piero Cascone ha approfondito il ruolo del chirurgo maxillofacciale nei traumi sportivi. Il prof. Stefano Pagano ha illustrato il protocollo ABI nella valutazione multidisciplinare degli sportivi, seguito dal prof. Stefano Mummolo e dal prof. Marco Severino che hanno trattato la valutazione biochimica dell’atleta. La prof.ssa Silvia Caruso e la dott.ssa Sara Caruso hanno presentato l’integrazione di protocolli digitali nell’approccio interdisciplinare al paziente sportivo, mentre il prof. Franco Di Staso ha discusso l’approccio interdisciplinare al paziente sportivo. Infine, Dr Luca Bertarelli ha concluso con un intervento su terapia manuale ed esercizio terapeutico. Presente anche il Dr Piero Ferrante, Presidente della federazione Nazionale dei Fisioterapisti

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle nuove modalità terapeutiche e sulle procedure tecnologiche applicate nel campo dello sport e del benessere. La partecipazione di esperti di fama nazionale ha sottolineato l’importanza di un approccio interdisciplinare nella cura del paziente sportivo e nei percorsi riabilitativi post-traumatici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -