Taxi sociale, aperte le domande per il servizio di trasporto dedicato ai soggetti fragili

Obiettivo: miglioramento del benessere delle persone che versano in condizioni oggettive di svantaggio e vulnerabilità

Il Comune di Cassino ha pubblicato l’avviso per fruire del servizio di trasporto finalizzato al miglioramento del benessere delle persone che versano in condizioni oggettive di svantaggio e vulnerabilità. Il taxi sociale è dedicato ai cittadini residenti nel Comune di Cassino con età superiore a 65 anni oppure, indipendentemente dall’età, qualora abbiano i seguenti requisiti:

persone prive di patente di guida, affette da patologie croniche accertate e confermate da certificato medico che, pur non avendo eventuali limitazioni funzionali, necessitano periodicamente di recarsi presso le strutture sanitarie del distretto di Cassino;

– persone prive di patente di guida, munite di certificazione medica attestante la riduzione, anche temporanea, delle capacità motorie, con oggettive impossibilità ad utilizzare il trasporto pubblico;

– persone munite di patente di guida in possesso di certificazione medica attestante la temporanea impossibilità alla guida e con oggettive impossibilità all’utilizzo del trasporto pubblico;

– possono usufruire del servizio i cittadini in carico ai Servizi Sociali Comunali, per motivate necessità, preventivamente attestate dal Servizio Pubblico che ha in carico il soggetto;

– sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza;

I cittadini che intendono usufruire del servizio di trasporto devono presentare domanda indirizzata all’ufficio Servizi Sociali, redatta sul modulo scaricabile nella sezione “documenti”, al link https://www.comune.cassino.fr.it/…/taxi-sociale-l… meno 15 giorni prima della giornata prevista per il trasporto.

La domanda debitamente compilata e sottoscritta, unitamente alla documentazione a corredo dell’istanza, dovrà essere presentata mediante una delle seguenti modalità alternative:

– a mano presso l’Ufficio di Protocollo del Comune di Cassino;

– tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it.

Per le informazioni complete relative al servizio di trasporto, ai requisiti d’accesso, alla modulistica, alle modalità di invio dell’istanza e alla guida che indica la procedura per il pagamento della tariffa relativa al servizio, al link https://www.comune.cassino.fr.it/…/taxi-sociale-l…

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -