Sora – “Tra memoria e storia” una mostra per raccontare il terremoto del 1915

"Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”, sabato 22 marzo l'inaugurazione presso il Museo della Media Valle del Liri

Sora – Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso il Museo della Media Valle del Liri, in Piazza Mayer Ross, si terrà la presentazione in anteprima della mostra “Tra memoria e storia – Il terremoto del 1915 attraverso gli occhi di un bambino”.

L’evento, curato dal Gruppo Archivistico dell’Università Popolare di Sora – APS, in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale di Sora, si propone come un’occasione unica per riflettere sugli effetti del devastante terremoto del 1915 e sulla successiva ricostruzione della città. L’iniziativa è rivolta all’intera cittadinanza, con particolare attenzione agli studenti, ai quali viene offerta la possibilità di avvicinarsi al “mestiere dello storico”, comprendendo il valore delle fonti documentali e iconografiche.

Il percorso espositivo trae ispirazione dalla testimonianza del dottor Giuseppe Ferri, che da bambino visitò Sora il 25 marzo 1915, pochi mesi dopo il sisma, e successivamente raccontò la sua esperienza nel libro “La caffettiera sulle macerie”. Attraverso una sintesi del testo, arricchita da immagini dei luoghi descritti, la mostra ricostruisce due momenti fondamentali della tragedia:

• Le sofferenze della popolazione e i primi soccorsi, con documenti e testimonianze sui bisogni immediati e sulle risposte della comunità e delle istituzioni;

• La ricostruzione del tessuto urbano, illustrata attraverso mappe e planimetrie che raccontano il ritorno alla vita della città.

L’allestimento è curato da Officina della Cultura. L’evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento storico e di riflessione sulla resilienza della comunità sorana di fronte alle avversità del passato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -