Sora – Risse e degrado in centro, arriva la stretta del sindaco: l’ordinanza per la sicurezza. Tutti i divieti

Dopo gli innumerevoli episodi di violenza e degrado, in particolare in via Vittorio Emanuele III, si passa alle contromisure

Il Sindaco di Sora Luca Di Stefano ha emanato un’ordinanza volta a tutelare la sicurezza pubblica, il decoro urbano e la vivibilità del centro storico, con particolare riferimento alla zona di Via Vittorio Emanuele III. Il provvedimento, firmato dal primo cittadino, introduce specifiche restrizioni sulla vendita e il consumo di bevande in contenitori di vetro e lattine nelle ore serali e notturne, al fine di contrastare situazioni di degrado e garantire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici.

“Si tratta di un’azione necessaria per rispondere alle numerose segnalazioni dei cittadini e per tutelare il nostro centro storico”, ha spiegato il Sindaco Di Stefano. “Negli ultimi tempi, abbiamo registrato episodi di abbandono indiscriminato di bottiglie di vetro e lattine, spesso frantumate, con gravi rischi per l’incolumità pubblica. Inoltre, il consumo smodato di alcolici in strada ha generato situazioni di disturbo alla quiete pubblica. Con questa ordinanza intendiamo intervenire in modo concreto per garantire la sicurezza e il rispetto degli spazi comuni”.

Le misure previste dall’ordinanza

L’ordinanza stabilisce che, dal 21 marzo al 31 maggio 2025, nella zona di Via Vittorio Emanuele, III sarà vietato:

  • la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro o latta da parte degli esercizi commerciali e delle attività artigianali;
  • il consumo in luogo pubblico di bevande in vetro o lattine al di fuori delle aree appositamente autorizzate;
  • l’abbandono o dispersione di contenitori di cibo e bevande negli spazi pubblici.
  • indugiare o girovagare con contenitori di vetro o lattine nelle aree interessate dal provvedimento.
  • le restrizioni saranno valide dalle ore 20:00 alle ore 7:00 del giorno successivo.

In caso di violazione, sono previste sanzioni amministrative da 25 a 500 euro.

“Non vogliamo limitare la libertà dei cittadini né penalizzare le attività commerciali, ma regolamentare alcune situazioni per garantire un centro storico più sicuro e vivibile per tutti”, ha aggiunto il Sindaco Di Stefano. “Abbiamo deciso di intervenire in modo mirato, bilanciando le esigenze di socialità con quelle della sicurezza, della tutela ambientale e del rispetto della collettività. Confidiamo nella collaborazione di esercenti e residenti per migliorare il decoro e la qualità della vita in uno dei luoghi più importanti della città”.

L’ordinanza è consultabile sull’Albo Pretorio online del Comune di Sora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -