Salute, un percorso per le persone con sindrome di Down: tra inclusione e sensibilizzazione

AIPD Frosinone e ASL Frosinone hanno presentato l'iniziativa. Il commento del presidente del Consiglio provinciale, Gianluca Quadrini

“Percorso di salute delle persone con Sindrome di Down”, un’iniziativa di AIPD Frosinone e ASL Frosinone, tra inclusione e sensibilizzazione, presentata ieri, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, che ricorre il 21 marzo, presso la sede dell’AIPD Frosinone. Obiettivo principale: garantire un adeguato supporto sanitario, con un focus sulla sensibilizzazione e sull’inclusione sociale.

Quadrini: “Unire le forze”

All’incontro hanno partecipato numerose autorità, tra cui il presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, il quale, dopo aver portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha voluto esprimere la propria gratitudine per l’invito ricevuto, ringraziando il presidente dell’AIPD Frosinone, Cosmo Brunesi, per il costante impegno nella cura e sensibilizzazione riguardo le problematiche delle persone con sindrome di Down.

“È fondamentale unire le forze e lavorare insieme per costruire una società che abbracci ogni diversità e che faccia della salute e del benessere di tutti una priorità”, ha dichiarato il presidente del Consiglio che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali, istituzioni sanitarie e associazioni. Ha ringraziato inoltre anche il direttore generale della ASL Frosinone, la dott.ssa Sabrina Pulvirenti per l’eccellente lavoro svolto all’interno della sanità provinciale, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità della vita delle persone con sindrome di Down.

L’incontro ha acceso un faro per riflettere sull’importanza di un percorso sanitario dedicato che tenga conto delle specificità e necessità di questa fascia di popolazione, rafforzando i legami tra le istituzioni, le famiglie e le persone con sindrome di Down. Un segno tangibile di impegno per una società più inclusiva, equa e attenta a tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -