Cassino – Villa Comunale, al via i lavori per il percorso ciclo-pedonale

Effettuato il sopralluogo dei professionisti che si sono aggiudigati la gara per la realizzazione dell'importante opera

Sopralluogo nella villa comunale di Cassino e lungo le rive del Gari da parte del Raggruppamento Temporaneo di Professionisti che, con l’offerta economicamente più vantaggiosa, si sono aggiudicati l’incarico dei servizi di architettura e ingegneria inerente lo studio agronomico, lo studio geologico, la progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza dell’intervento in questo importante patrimonio cittadino.

In particolare, così come si legge nell’oggetto della determina dirigenziale, si tratta di: “Percorso ciclo-pedonale di collegamento del centro urbano, Parco del Gari, Terme Varroniane. Rifunzionalizzazione della Villa Comunale e strutture edilizie esistenti”. Un intervento articolato che richiede l’apporto di competenze professionali varie, da quelle del paesaggista, all’agronomo, al geologo, a tecnici strutturalisti, stante la presenza di un vecchio edificio, di due ponti da costruire, di un percorso verso le Terme ecc.

Del Raggruppamento Temporaneo di Professionisti fanno parte l’arch. Emanuele Von Norman , socio amministratore dell’impresa A&P Architettura del Paesaggio, con sede a Roma in Lungotevere De’ Cenci, l’arch. Marco Sacchetti, l’ing. Emiliano Cordischi, l’arch. Laura Ruzza, l’agronomo dott. Franco Milito, il geologo dott. Fabrizio Marini. Al sopralluogo ha voluto essere presente il sindaco, Enzo Salera, accompagnato dai consiglieri comunali Riccardo Consales e Rosario Iemma,  dal responsabile dell’Area Tecnica, ing. Mario Lastoria.

L’intero importo del grosso intervento è di 2 milioni e 200 mila euro, un finanziamento del Ministero dell’Interno, ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Salera nell’ambito del bando dei progetti riguardanti la Rigenerazione Urbana. Verrà assicurata la ristrutturazione del vecchio edificio situato nella parte adiacente via Gari; il rifacimento della pavimentazione degli attuali percorsi; riqualificato il percorso verso le Terme attualmente interrotto in alcuni punti; rinnovato il parco giochi, rifatto l’impianto di illuminazione e assicurata la videosorveglianza. Riguardo ai tempi, si conta di avere pronto il progetto definitivo entro quest’anno.

Il sopralluogo, preceduto da una riunione nella sala giunta del Comune, “è servito a richiamare l’importanza strategica dell’intervento e a raccogliere suggerimenti ed idee che potranno sicuramente essere utili nella fase progettuale – ha detto Salera – Ed ha aggiunto: “ A breve verranno convocate le associazioni ambientaliste cittadine per un utile confronto e recepire suggerimenti e proposte in merito. Come pure, per un opportuno coordinamento, ci confronteremo con il geometra Antonio Carcione, responsabile Difesa Idraulica del Sud della Regione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -