La borsa della spesa, cosa mettere nel carrello a primavera

Il servizio settimanale e i consigli con cui è facile fare la spesa risparmiando e scegliendo la sostenibilità

È iniziata la primavera ne La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit con cui è facile fare la spesa risparmiando e scegliendo la sostenibilità.

Tra la frutta, la primavera inizia con un pieno di vitamina C. Tra i prodotti consigliati, infatti, La Borsa della Spesa consiglia i limoni, principalmente siciliani, i cui quantitativi stanno aumentando e che presentano prezzi regolari e stabili rispetto alla scorsa settimana, che vanno da 1,20 a 1,50 euro/kg. Insieme ai limoni non possono mancare le fragole. Dopo il boom di vendite avuto in occasione della Festa della Donna, è calata la domanda e questo ha portato i loro prezzi ad un calo del 12% rispetto alla scorsa settimana. Nei mercati, sono disponibili le fragole campane, intorno ai 3,00 euro/kg, quelle calabresi e siciliane intorno a 3,50 euro/kg ma anche la varietà lucana, intorno ai 5,50 euro/kg e la Sabrosa, sempre lucana, intorno ai 4,00 euro/kg. Inoltre, è iniziata la produzione delle dolci Favette, coltivate principalmente nel Lazio, a Terracina, che in avvio campagna presentano prezzi all’ingrosso intorno ai 5,00 euro/kg. Si avviano alla loro conclusione, invece, le produzioni dei mandarini tardivi e delle arance rosse, entrambi siciliani. All’ingrosso, i mandarini sono disponibili da 1,00 a 1,50, a seconda della loro dimensione, mentre le arance rosse da spremuta sono passate da 0,80 a 1,00 euro/kg. Si dirigono alla conclusione molte varietà di mele che, nonostante questo, continuano ad avere prezzi regolari, in leggero rialzo rispetto al periodo intorno a 1,80 euro/kg ad eccezione della Royal Gala disponibile mediamente a 1,60 euro/kg all’ingrosso. 

Per quanto riguarda gli ortaggi, continuano regolarmente le produzioni stagionali favorite dal clima. L’escursione termica notturna, infatti, non ha danneggiato alcuna produzione al momento. Nello specifico, è possibile trovare all’ingrosso bietole da 1,00 a 1,20 euro/kg; carciofi romaneschi intorno a 1,00 al pezzo mentre il violetto senza spine da 0,30 a 0,50 euro/kg. Prosegue a gonfie vele la campagna dei cavoli. In particolare, è sceso il prezzo del cavolo broccolo che, nonostantel’ottima qualità, presenta però un calo nel livello della domanda. All’ingrosso è disponibile a 1,20 euro/kg. In piena produzione, infine, gli agretti disponibili a 3,00 euro/kg nelle zone di produzione laziali e intorno a 3,50 euro/kg negli altri mercati all’ingrosso. 

Per quanto riguarda il settore ittico, nonostante le attività di pesca siano state fortemente limitate dal maltempo, tra i banchi dei mercati è possibile trovare specie a prezzi convenienti. Tra queste, l’alaccia, simile alla sardina, disponibile all’ingrosso intorno ai 2,00 euro/kg, in calo del -40% rispetto a 12 mesi fa. Sempre consigliate le vongole lupino, saporite e convenienti intorno ai 3,50 euro/kg. Inoltre, è iniziato il periodo della pesca del tonnetto alletterato, disponibile all’ingrosso mediamente intorno ai 7,00 euro/kg (-37,9% rispetto al 2024). Questo è anche il periodo della razza che, a seconda della pezzatura, è possibile trovare nei mercati all’ingrosso dai 5,00 ai 7,00 euro/kg. Tra gli allevati, i prezzi più convenienti si registrano per la trota, intorno ai 6,00 euro/kg al sud e intorno ai 7,00 euro/kg al nord, dove la richiesta è maggiore. Infine, sono regolari i prezzi all’ingrosso dei gamberi rosa che variano dai 13,00 ai 5,00 euro/kg a seconda della pezzatura. 

Tra le carni, l’equilibrio tra domanda e offerta ha mantenuto stabili i prezzi per i tagli più pregiati di vitellone, che all’ingrosso presentano prezzi che vanno da 8,68 a 9,08 euro/kg.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -