Forum terzo settore, i giovani volontari della fondazione Di Liegro al Giubileo: supporto ai pellegrini

Il servizio sarà svolto in 3 lingue diverse: inglese, spagnolo e italiano e sarà attivo per tutto il periodo del Giubileo

Un cammino fatto di servizio e assistenza e, come da Dna dei tanti enti coinvolti, di aiuto ai pellegrini in visita a Roma in occasione dell’anno giubilare. La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio.

“Dare informazioni sulla città e su come muoversi ai pellegrini: partendo da questa idea, che il Forum ha subito sostenuto, ci siamo organizzati per offrire il nostro aiuto cercando in questo modo di agevolare il soggiorno dei tantissimi visitatori nella Capitale”, spiega Luigina Di Liegro, – segretaria della Fondazione Don Luigi Di Liegro – che aggiunge: “La squadra che oggi sarà in servizio è composta da ragazze e ragazzi, tutti ventenni, che ogni venerdì e per tutto il periodo del Giubileo, saranno presenti di fronte e all’interno della basilica di San Paolo Fuori Le Mura, una delle quattro basiliche papali della Capitale. Qui risponderanno a informazioni logistiche e daranno indicazioni anche di natura storica. Il servizio sarà svolto in 3 lingue diverse: inglese, spagnolo e italiano. Si tratta del primo esperimento al quale faranno seguito altri impegni di presenza della Fondazione Di Liegro nell’ambito delle numerose iniziative che caratterizzeranno l’intero anno giubilare a Roma”.

Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio, l’organismo e parte sociale che riunisce e rappresenta tutto il mondo dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione sociale italiana e di solidarietà internazionale nel Lazio, esprime “tutta la nostra felicità nel sostenere pienamente il bellissimo progetto, ideato dai nostri cari amici e associati della Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro, per il Giubileo della Speranza”.

“La Fondazione intitolata a don Luigi, personalità indimenticabile per tutti noi e punto di riferimento delle persone più in difficoltà, specie della Capitale, – aggiunge Danese – è anche in questa occasione in campo con tanti giovani volontari, e con noi del Forum con le nostre oltre 40 reti associate, nell’impegno per un anno veramente solidale e inclusivo, riflessivo e operativo, per aiutare tutti coloro che verranno a Roma: pellegrini, visitatori e turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -