Gli studenti del Classico IIS “Tulliano” protagonisti a New York nel CWMUN 2025

Arpino - Gli alunni hanno vissuto un’esperienza unica di confronto, diplomazia e crescita personale, nel cuore della Grande Mela

Quella vissuta dagli studenti del Liceo Classico “Tulliano” di Arpino è un’esperienza dal valore altamente formativo ed educativo, un’occasione unica di confronto, diplomazia e crescita personale: gli alunni si sono distinti nella partecipazione al “Change The World Model United Nations”, edizione 2025, tenutasi nel cuore di New York. Alla prestigiosa iniziativa hanno preso parte oltre 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo, i quali si sono confrontati su tematiche globali di considerevole attualità.

Nello specifico, nei diversi comitati ONU, Chiara Pellegrini e Iafrate Stefania si sono calate nei panni dei delegati australiani; Sofia Assante e Francesco Baldassarra hanno rappresentato l’Angola; Elettra ScalaVerdiana Carnevale ed Elena Maria Trombetta si sono occupate degli Stati Uniti d’America; Ermanno Paolucci e Giovanni Villa dell’Azerbaijan; mentre Lorenzo Maria Orsini e Leonardo Farina hanno portato la voce della Giamaica. Nel cuore dei lavori delle commissioni del CWMUN New York 2025, gli alunni dell’IIS “Tulliano” di Arpino hanno affrontato ed aperto il dibattito su questioni complesse, con spirito critico, rispetto e grande senso diplomatico. Le giornate di confronto si sono concluse con la presentazione delle risoluzioni finali, frutto di un dialogo serrato fatto di ascolto, compromessi e collaborazione internazionale.

«Abbiamo imparato che ogni parola conta e che solo insieme si possono costruire soluzioni globali», hanno raccontato alcuni studenti al termine delle sessioni. Con loro le insegnanti Sandra Ranaldi e Daniela Lecce, docenti di Lingua e Cultura Straniera Inglese presso il Liceo Classico di Arpino. Durante la cerimonia conclusiva, i delegati più meritevoli sono stati premiati, a testimonianza dell’impegno e della qualità del lavoro svolto. Un riconoscimento importante anche per la scuola, che ha saputo valorizzare i suoi studenti in un contesto altamente competitivo e stimolante. L’esperienza al CWMUN è stata anche un’opportunità strategica di networking: «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con scuole e associazioni da tutto il mondo, creando legami preziosi per il futuro», ha dichiarato la delegazione dell’IIS “Tulliano”, sottolineando la volontà dell’istituto di aprirsi sempre più a un’educazione internazionale.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -