Fiuggi/Amaseno, maxi sequestro di alimenti in due noti ristoranti: ecco cosa è stato scoperto

Irregolarità nelle procedure di abbattimento della temperatura degli alimenti destinati alla congelazione accertate dal NAS

Garantire la sicurezza alimentare nei pubblici esercizi della provincia di Frosinone, è questo il principale obiettivo di un’assidua attività di controllo condotta dal NAS Carabinieri di Latina su tutto il territorio ciociaro. In questi giorni, i militari hanno eseguito due distinti sequestri amministrativi per irregolarità nelle procedure di abbattimento della temperatura degli alimenti destinati alla congelazione.

In un ristorante di Fiuggi 80 kg di alimenti sequestrati

A Fiuggi, nel corso di un’ispezione presso un ristorante locale, i Carabinieri del NAS hanno riscontrato la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo per l’abbattimento della temperatura degli alimenti prima del congelamento. La titolare dell’esercizio non aveva predisposto le operazioni necessarie per garantire la sicurezza igienico-sanitaria della merce acquistata o manipolata allo stato fresco. A seguito dell’accertamento, sono stati sequestrati amministrativamente 80 kg di alimenti vari, tra cui salmone, prodotti carnei, formaggi, funghi e conserve alimentari. Alla titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro.

Maxi sequestro e multa anche per un ristorante di Amaseno

Un episodio analogo si è verificato ad Amaseno, dove un altro ristorante è stato sottoposto a controllo dai militari del NAS. Anche in questo caso, la titolare dell’attività non aveva predisposto le adeguate procedure di autocontrollo previste per l’abbattimento della temperatura degli alimenti prima della loro congelazione. Di conseguenza, sono stati sequestrati 80 kg di prodotti carnei ed è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro.

L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di vigilanza del NAS Carabinieri, volte a tutelare la salute dei consumatori e a garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare. Le autorità invitano gli operatori del settore della ristorazione a prestare la massima attenzione all’adozione delle procedure previste dalla normativa vigente, al fine di evitare rischi per la salute pubblica e sanzioni amministrative.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -