“L’albero del giudice Falcone” è realtà, un seme per la legalità ambientale: il messaggio

Trivigliano - Messi a dimora alcuni alberi che saranno geolocalizzati nella fase di crescita. Un forte messaggio per le nuove generazioni

Ieri mattina, a Trivigliano, si respirava un’aria di legalità nel ricordo del giudice Giovanni Falcone. Il sindaco Gianluca Latini, insieme all’assessore delegato e ai colleghi sindaci di Torre Cajetani e Guarcino, alla dirigente scolastica dell’IC di Guarcino, Stefania Giammaria, al Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del reparto Biodiversità, il luogotenente Giuseppe Stolfa, al parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, e al Comandante della stazione Carabinieri del nucleo Forestale di Fiuggi, il Maresciallo Gianluca Ionta, ha messo a dimora “l’albero del giudice Falcone”.

I veri protagonisti dell’iniziativa – che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri – sono stati gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado insieme alle loro bravissime insegnanti. “Insieme alla dirigenza scolastica e al ministero – ha spiegato nel suo intervento il sindaco Gianluca Latini – abbiamo portato a termine un progetto di legalità ambientale indirizzato a tutta la Comunità e alle nuove generazioni. Abbiamo messo a dimora alcuni alberi che saranno geolocalizzati nella fase di crescita e rappresentato quel simbolo nuovo di una cultura ambientale che stiamo cambiando. Oggigiorno anche il più piccolo gesto può contribuire a salvaguardare il nostro pianeta”.

A scaldare il cuore dei tanti genitori e nonni presenti alla cerimonia, oltre al piacevole sole primaverile ci hanno pensato i piccoli alunni che hanno citato frasi celebri del compianto giudice Falcone, hanno ballato, cantato ma, soprattutto, hanno ricordato che “l’ambiente deve essere rispettato”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -