Roccasecca punta su turismo lento e cammini, a breve l’inaugurazione di un sentiero e della big bench

A breve l'inaugurazione del Sentiero del Brigante e della Big Bench sul monte Camarda. Il commento del sindaco Sacco

La città di Roccasecca continua a valorizzare il suo patrimonio ambientale per favorire le ricadute a livello turistico, puntando in maniera decisa sui cammini.

Sta per essere inaugurato a breve il Sentiero del Brigante, attraverso la collaborazione con la Dmo Terra dei Cammini e su iniziativa dell’assessore Elisa Torriero. Si tratta di una serie di camminamenti che partono da Roccasecca e si inerpicano nell’area del Monte Asprano e delle gole del Melfa, passando per i borghi di Castello, Caprile, l’eremo di San Michele Arcangelo il santuario mariano tra Castrocielo e Colle San Magno, ma anche nelle contrade Collacciane di Varciosa e Jannole.

I percorsi

Sono sei i percorsi: Sentiero SB1: Roccasecca Centro – località Varciosa; Sentiero SB2: Località Varciosa – Monte Camarda; Sentiero SB3: Roccasecca Centro – Eremo dello Spirito Santo; Sentiero SB4: Località Varciosa – Roccasecca Centro; Sentiero SB5: Caprile – Monte Asprano Ovest; Sentiero SB5a: Caprile – Monte Asprano.

In questi giorni è in corso il posizionamento della segnaletica sui sentieri. E presto si affiancherà all’azione di recupero dei tracciati anche alla quale si affiancherà anche l’installazione di una Big Bench sul monte Camarda.

Il commento di Sacco

“In questi anni – ha detto il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco –  abbiamo sostenuto e valorizzato il Cammino di San Benedetto, ripristinato percorsi come quelli che conducono all’Eremo dello Spirito Santo e alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Abbiamo creato la Via della Filosofia Tomistica. Tanto è stato fatto. E tanto abbiamo in animo di realizzare. Se sono nate tante attività di B&B nella nostra città – ha concluso il primo cittadino – e proprio il turismo sta rappresentando una forma nuova di economia rispetto a quella tradizionale, molto lo si deve anche a questo sforzo che vede uniti insieme pubblico e privato. E continueremo sulla strada tracciata. La Big Bench sarà un altro attrattore importante”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -