Consorzio di bonifica Valle del Liri, c’è il nuovo regolamento irriguo: più verifiche e controlli

Contrasto agli abusi. Inoltre, entreranno in funzione i contatori per cui saranno rilevati i consumi effettivi

Come da impegni assunti dal Commissario Sonia Ricci e dal direttore Remo Marandola il Consorzio di Bonifica Valle del Liri con proprio atto deliberativo n. 77 del 18 marzo scorso ha provveduto ad approvare il nuovo regolamento irriguo.

Il nuovo regolamento del quale si è inteso fornire l’Ente sarà ora utile in particolare per rendere più snella ed incisiva l’attività tesa a far emergere eventuali abusi che vengono perpetrati nel corso della stagione irrigua come ad esempio l’irrigazione senza domanda, la dichiarazione di superfici inferiori a quelle effettivamente irrigate, come messo in evidenza dall’Ente nelle diverse riunioni con i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali e con i Consorziati.

Inoltre grazie al nuovo regolamento irriguo è possibile avere una regolamentazione più chiara e corretta sulle modalità di esercizio degli impianti irrigui dotati di contatore.

“A tal proposito il Consorzio – sottolinea il Commissario Ricci – rende noto che, a partire da quest’anno, per l’impianto irriguo denominato sinistra Gari, che interessa i comuni di Cassino, Cervaro e San Vittore Del Lazio, parte dell’impianto del sinistra Liri, che riguarda i comuni di Pontecorvo e Pignataro Interamna, e dell’impianto destra Liri Badia nei comuni di Pontecorvo, Esperia e San Giorgio a Liri, entreranno in funzione i contatori per cui saranno rilevati i consumi effettivi.

“Era uno degli obiettivi concordati ed annunciati che ora – ha concluso Sonia Ricci- diventa realtà a vantaggio dell’importante comprensorio. Un risultato che, non solo era atteso dagli agricoltori, ma permetterà all’Ente quel cambio di passo auspicato per le verifiche ed i controlli e anche per tutelare i tantissimi imprenditori agricoli che da sempre lavorano con correttezza e scrupolo.”  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -