Cassa Integrazione, Tarquini: “Frosinone undicesima provincia per numero di ore”

Nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse dal 2023 al 2024 con una percentuale in discesa di 14,2 punti

Analizzando i dati della cassa integrazione nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse: se nel 2023 erano state oltre 10milioni (10678618), il 2024 si è chiuso invece con poco più di nove milioni (9166050), con una variazione percentuale in discesa di 14,2 punti. I numeri emergono dal rapporto dello studio del Servizio lavoro, coesione e territorio della Uil.

“Ad una prima lettura – dice Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – la percentuale in calo può trarre in inganno, lasciando immaginare chissà quale scenario roseo per lavoratrici e lavoratori della provincia. Ma non è stato così. Approfondendo infatti l’analisi, che la Uil ha elaborato su fonte Inps, scopriamo che il monte ore del 2024 ci colloca all’undicesimo posto tra le province italiane per ore concesse di cassa integrazione”.

“E non è tutto – prosegue la Segretaria – il confronto con le altre province della regione è impietoso: se Roma ne ha totalizzate più di 11milioni, la Ciociaria si colloca subito dopo, distanziando nettamente gli altri territori, tra cui Latina il cui monte ore, pur se in crescita, risulta più basso rispetto al nostro di oltre sette milioni”.

Dallo studio emerge una realtà italiana composita: soltanto sette regioni hanno registrato una contrazione degli ammortizzatori sociali, tutte le altre sono state esposte a incrementi considerevoli. Si passa così dal meno 70,4 per cento della Basilicata al più 63,5 per cento dell’Abruzzo. Ma torniamo ai confini regionali: oltre un milione e 700mila le ore concesse lo scorso anno nel pontino, poco più di 500mila quelle conteggiate nella Sabina, oltre 600mila quelle rilevante nella Tuscia.

“Se il nostro territorio – conclude Tarquini – si avvicina più ai numeri della Capitale piuttosto che a quelli delle altre realtà provinciali, è chiaro che la realtà della Ciociaria è drammatica. E avrebbe urgente bisogno di azioni positive per trovare risposte alle tante crisi aperte sul territorio. Risposte più che mai necessarie, se si considera che i dati elaborati dal nostro studio non tengono conto né del supporto offerto agli artigiani dal fondo di solidarietà bilaterale, né di quello che sostiene il reddito dei lavoratori in somministrazione”.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -