L’auto si rompe e resta bloccato sull’A1, la polizia stradale raccoglie il denaro per aiutarlo: la storia di un turista polacco

Il personale della sottosezione A1 di Frosinone si è autotassato per poter acquistare il pezzo di ricambio dell’auto in panne

Un viaggio della speranza, un guasto improvviso, una multa inevitabile. Sembrava la fine del sogno per un uomo di origine polacca, rimasto bloccato sull’A1 nell’area di servizio La Macchia Ovest, nel territorio di Anagni, a causa di un problema alla sua auto.

L’uomo, senza famiglia e senza una meta precisa, aveva deciso di lasciare la Polonia per raggiungere Montecassino, dove pare fosse sepolto un suo antenato. Vive di piccole elemosine e, dopo il guasto alla sua auto, aveva sperato di poter sostare nell’area di servizio in attesa di trovare il denaro necessario per la riparazione. Tuttavia, la legge parla chiaro: nei piazzali degli autogrill le auto non possono restare più di 24 ore. Per questo, la Polizia Stradale è stata chiamata a intervenire.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, si sono trovati di fronte un uomo pacifico, disperato ma determinato a non abbandonare il suo veicolo. I poliziotti hanno contattato l’Ambasciata Polacca, che ha confermato che l’uomo non aveva precedenti penali e che la sua era semplicemente una storia di solitudine e speranza. Ma la legge è legge, e l’auto doveva essere rimossa.

A quel punto, la disperazione ha preso il sopravvento: il turista polacco ha visto il suo viaggio spezzarsi sotto i suoi occhi. Ma è qui che la vicenda ha preso una piega inaspettata. Gli agenti della Polizia Stradale di Frosinone hanno deciso di fare qualcosa di straordinario.

Hanno aperto i loro portafogli e, con una colletta spontanea, hanno raccolto i soldi per pagare la riparazione dell’auto. La cinghia di distribuzione è stata sostituita, e il turista ha potuto rimettersi in viaggio. Ma non solo: i poliziotti si sono anche fatti carico del pagamento della sanzione amministrativa, dimostrando che dietro una divisa ci sono uomini e donne dal cuore grande.

Un gesto che non solo ha permesso all’uomo di proseguire il suo cammino, ma che ha anche ricordato a tutti noi che la giustizia non è solo applicare le regole, ma anche saper guardare oltre, comprendere le storie e dare una mano a chi ne ha bisogno.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -