Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Domani, 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. E da McDonald’s arriva un importante progetto: rendere accessibili i ristoranti per bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo, creando per loro spazi e momenti di calma sensoriale. ​Questo è l’obiettivo dell’iniziativa di McDonald’s insieme all’associazione “ScopriAmo l’autismo”. Un progetto che, nato un anno fa in alcuni ristoranti McDonald’s di Roma, oggi coinvolge diversi store situati nelle regioni del centro-sud, tra cui Lazio, Basilicata, Campania, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Ogni settimana, in giorni e orari dedicati, in questi ristoranti McDonald’s si attivano piccole, ma significative accortezze, pensate e studiate per renderli maggiormente inclusivi e accessibili per chi convive con l’autismo, perché tutti possano godersi una merenda o un pranzo in compagnia. Ad esempio, viene abbassato il volume della musica per creare un ambiente tranquillo; si utilizzano luci soffuse e vengono spenti i tavoli interattivi, perchè il ristorante diventi un luogo dove i ragazzi e i loro accompagnatori possano rilassarsi, una zona di comfort, sensorialmente ospitale. Inoltre, vengono interamente riservati loro un kiosk e una cassa, per ridurre i tempi di attesa. Anche i team dei ristoranti McDonald’s vengono sensibilizzati e formati ad hoc, perché, attraverso il loro lavoro quotidiano, possano garantire la miglior accoglienza possibile.

“Con questa iniziativa il nostro scopo è rendere l’esperienza di questi ragazzi all’interno dei nostri ristoranti, il più serena e accogliente possibile, rispondendo alle loro specifiche esigenze”, afferma Massimiliano Maffioli, Chief Restaurant Officer di McDonald’s Italia. “Le persone nello spettro dell’autismo spesso hanno difficoltà a gestire stimoli sensoriali intensi, bastano davvero piccoli gesti e accortezze per regalare loro un’esperienza piacevole di condivisione. Collaborando con ScopriAmo l’autismo, vogliamo sensibilizzare sul tema e farci ambasciatori di inclusione, offrendo un servizio dedicato a chi necessita di un approccio più attento e creando ambienti confortevoli dove tutti possano sentirsi come a casa.”

Afferma Emanuele Federici, Presidente dell’associazione “ScopriAmo l’autismo”: “Questa iniziativa riconosce anche un duplice effetto ovvero quello della sensibilizzazione al tema dell’autismo di tutta la nostra società. Scoprire attraverso questo progetto le difficoltà sensoriali presenti nell’autismo responsabilizza anche chi accede in quelle ore nei ristoranti. Non è un caso che la giornata mondiale sia dedicata alla consapevolezza più che al disturbo: il ruolo di una società che conosce e che comprende è fondamentale per le famiglie come la nostra. Siamo grati a McDonald’s per aver favorito un messaggio culturale di conoscenza attraverso un progetto di inclusione.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa

Isola del Liri – Successo per gli screening senologici gratuiti, appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa di prevenzione ha incontrato l'attenzione di molte donne che si sono sottoposte ai test gratuiti del dottor Ivano Orlandi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -