Trump scrive al Vaticano: “Restituite i soldi per Montecassino, biglietto di ingresso per ripagare il debito”

Elon Musk lo sostiene con una nuova app per il rimborso automatico di ogni biglietto d'ingresso pagato dai visitatori

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, torna a far parlare di sé con una richiesta inaspettata e destinata a far discutere. Secondo fonti vicine al tycoon, avrebbe inviato una lettera ufficiale alla Santa Sede chiedendo la restituzione del denaro stanziato dagli USA per la ricostruzione dell’Abbazia di Montecassino, distrutta nel bombardamento del 15 febbraio 1944.

Trump avrebbe proposto un piano semplice ma efficace per recuperare la somma versata dagli Stati Uniti: introdurre un biglietto d’ingresso per ogni visitatore dell’Abbazia, con un sistema che, a suo dire, “in pochi anni coprirebbe il debito”. Ma la vera novità arriva da un altro gigante dell’innovazione: Elon Musk, che si è subito schierato al fianco del presidente con una soluzione tecnologica rivoluzionaria.

Secondo indiscrezioni, il fondatore di Tesla e SpaceX starebbe sviluppando una nuova app, chiamata “HolyPay”, che permetterebbe di prelevare direttamente dai conti correnti dei turisti nel momento in cui varcano il portone dell’Abbazia. Grazie a un sofisticato sistema di riconoscimento facciale e blockchain, ogni visitatore verrebbe automaticamente registrato e il costo dell’ingresso verrebbe detratto in tempo reale. “La tecnologia può risolvere anche i debiti storici” avrebbe dichiarato Musk in un post su X.

La Santa Sede, per ora, non ha rilasciato commenti ufficiali, ma alcune fonti interne parlano di “incredulità e sconcerto”. Un prelato anonimo avrebbe ironizzato: “Se gli americani vogliono indietro i soldi della ricostruzione, potremmo inviare loro il conto delle opere d’arte italiane nei loro musei”.

Mentre Trump e Musk sembrano più determinati che mai a portare avanti la loro missione di “recupero crediti”, resta da vedere come reagirà il Vaticano. Una cosa è certa: se questa notizia fosse vera, sarebbe destinata a scuotere le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Santa Sede.

Ma fortunatamente è solo un clamoroso… pesce d’aprile!

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -