Consorzio di bonifica Valle del Liri, Maura commenta nuove deliberazioni e scelte sulle tariffe

Così come sottoscritto da Righini e Ricci, è stato ratificato che il ruolo irriguo resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024

Dopo l’avvenuta approvazione del nuovo Regolamento Irriguo del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, con il quale sarà possibile far rispettare al meglio le modalità di irrigazione, chiarendo diritti e doveri dei Consorziati interessati, il Consorzio di Cassino ha provveduto, mediante propria deliberazione, la n. 78 del 18 marzo 2025, a stabilire il ruolo irriguo (quota variabile) che, come da impegno congiunto assunto dalla Commissaria del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci e dall’Assessore Regionale, Giancarlo Righini, resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024.

Maura: “Impegni mantenuti”

“Un plauso all’attività del Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, Sonia Ricci, per aver approvato, con apposite delibere, degli importanti atti”. Così Daniele Maura – Consigliere regionale di FdI – che aggiunge: “E’ stato mantenuto l’impegno di procrastinare il pagamento della quota variabile del ruolo relativo all’irrigazione ed, inoltre, è stato anche approvato il regolamento irriguo con il quale si farà ordine tutelando i tantissimi imprenditori agricoli che con correttezza, passione ed impegno lavorano rispettando le regole. Sarà attivata – conclude Maura – quell’azione indispensabile ad individuare eventuali poco corrette abitudini di taluni così come da impegni assunti non solo con le Organizzazioni Agricole, e, più in generale con i consorziati, ma anche con i rappresentanti Istituzionali. Così come annunciato nelle scorse settimane, con una nota congiunta, sottoscritta dall’amico Giancarlo Righini, Assessore regionale e dalla stessa Sonia Ricci, è stato ratificato che il ruolo irriguo (quota variabile) resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024. Si dimostra con i fatti di voler cambiare passo aprendo la pagina della correttezza e del rispetto delle regole e tutto quanto ciò deve essere salutato con soddisfazione a tutela della struttura e di tutta la base consorziale”. – Conclude Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -