Anagni, tornano “I Giorni dello Schiaffo”: il programma culturale e turistico

Non solo evento culturale, ma anche pacchetto turistico capace di mettere a sistema le eccellenze e le attrazioni della città

Questa sarà la settimana de “I Giorni dello Schiaffo” ad Anagni, non solo evento culturale, ma anche pacchetto turistico capace di mettere a sistema le eccellenze e le attrazioni della città dei papi.

L’8, 9, 10 ed 11 settembre si potrà fare un tuffo nel medioevo ad Anagni, ricordando quei giorni di settembre del 1303, in cui la città fu protagonista di uno dei più importanti eventi della storia d’Europa: appunto lo schiaffo di Sciarra Colonna a Papa Bonifacio VIII.

Si inizia giovedì 8 alle ore 10:00 presso la Sala della Ragione con il convegno sull’Olio dei Papi, con la partecipazione di Martina Bocconi, Consigliere con delega al Turismo di Boville, con la presentazione della connessa ricerca storica e del progetto di recupero degli uliveti abbandonati, per recuperare le tradizioni, le produzioni ed i prodotti che nel medioevo hanno fatto di questo territorio uno dei centri più importanti per la storia d’Europa. A seguire, ci sarà una degustazione di olio. Il progetto viene portato avanti da una rete che raggruppa Anagni, Boville, Priverno ed altri Comuni del Lazio meridionale.

Venerdì 9 alle ore 18:00 la Sala della Ragione sarà la location per una riconciliazione simbolica, attraverso il vino, tra Bonifacio VIII ed i suoi nemici Colonna con l’evento “Lo Schiaffo divide, il vino unisce”. Con la partecipazione dei Sindaci di Anagni, Daniele Natalia, e Paliano, Domenico Alfieri, e lo spettacolo della compagnia “Colaiori-Nastasia”, la presenza dei figuranti in costume medievale dell’AIAM e la presenza di importanti produttori locali di vino, questo si configura come un evento innovativo, unico nel suo genere, capace di unire grande storia e grandi produzioni vitivinicole.

Lo stesso giorno, alle ore 19:00, sempre in Sala della Ragione, si svolgerà la cerimonia dell’imbussolamento per l’estrazione dell’ordine di gara ed assegnazione dei cavalieri alle contrade partecipanti al Palio di San Magno. La cerimonia è a cura dell’AIAM.

Sabato 10 ci si sposterà nell’antico “Quartiere Caetani”, in zona Piazza Innocenzo III, per gli eventi dedicati alle vicende dello Schiaffo di Anagni. Palazzo Bonifacio VIII ospiterà tre repliche “Quartiere Caetani 1303”, spettacolo con la regia di Velia Viti, alle ore 16:00, 17:00 e 20:00, con annesse visite guidate del palazzo papale e degustazioni di vino. Il costo dell’evento completo è di 15 € a persona ed è obbligatorio prenotare, anche su Whatsapp e Telegram, al numero 3890672580.

Domenica 11 torna, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, il Palio di San Magno con la gara dell’anello, attraverso un ricco programma di eventi connessi. Si inizia alle ore 15:30 a Porta Cerere con la partenza del corteo storico dell’AIAM; alle ore 16:00 in Piazza Cavour si terrà il suggestivo spettacolo degli Sbandieratori di Anagni; mentre per le 16:30 è previsto l’inizio della gara dell’anello e, quindi, della XXIV Edizione del Palio di San Magno. A seguire, la premiazione alla contrada ed al cavaliere vincitori del Palio da parte del Sindaco Daniele Natalia e del Responsabile Giochi Storici dell’AIAM Alvaro Lepri.

Il Sindaco Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura e Turismo Carlo Marino dichiarano: «La manifestazione “I Giorni dello Schiaffo” è un format ideato dalla nostra Amministrazione Comunale con il duplice scopo di raggruppare, secondo un unico filo conduttore, i tanti eventi che si svolgevano attorno al Palio di San Magno e, più in generale, per ricordare lo Schiaffo di Anagni del 7 settembre 1303.

Con grande successo ed apprezzamento, “I Giorni dello Schiaffo” furono presentati alla BIT di Milano, nello stand di “Medieval Italy” ed inseriti all’interno della rete turistica che raggruppa i Comuni medievali italiani firmatari del protocollo d’intesa di Pistoia. “I Giorni dello Schiaffo” sono quindi un evento che ha una sua espressa visione di cosa Anagni, dal punto di vista culturale e turistico, deve essere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -