Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Aveva solo otto giorni quando i suoi genitori sono entrati per la prima volta nel reparto di Chirurgia Pediatrica del San Camillo. Ancora prima di nascere, infatti, alla loro piccola era stato diagnosticato un neuroblastoma, un tumore maligno del surrene, che ha messo alla prova non solo lei, ma anche la sua famiglia.

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Fortunatamente, grazie all’equipe del Prof. Vito Briganti e a un intervento laparoscopico mini-invasivo eccezionale, oggi la piccola ha un futuro sereno. Nessuna terapia intensiva, nessuna vistosa cicatrice: dopo appena un’ora e mezzo di intervento, la bimba era già tra le braccia della sua mamma.

Questo risultato è stato reso possibile grazie all’equipe di Chirurgia Pediatrica, diretta dal Prof. Vito Briganti, che ha operato con la collaborazione delle dottoresse Lucia Oriolo e Giorgia Contini. Un ringraziamento speciale – scrivono dal San Camillo – va anche alle anestesiste pediatriche Roberta Toto, Giulia Lanini e Giulia De Fazio, alla strumentista del BOE Tiziana Aurini e alle infermiere di sala Donatella Racioppi e Luana Rossini, sotto il coordinamento di Lucia Mauro.

Oggi la nostra piccola sorride, e con lei sorride tutto il team che l’ha accompagnata in questo percorso. Un risultato che dimostra come l’eccellenza medica e l’umanità possano davvero fare la differenza. – Concludono dall’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -