Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Aveva solo otto giorni quando i suoi genitori sono entrati per la prima volta nel reparto di Chirurgia Pediatrica del San Camillo. Ancora prima di nascere, infatti, alla loro piccola era stato diagnosticato un neuroblastoma, un tumore maligno del surrene, che ha messo alla prova non solo lei, ma anche la sua famiglia.

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Fortunatamente, grazie all’equipe del Prof. Vito Briganti e a un intervento laparoscopico mini-invasivo eccezionale, oggi la piccola ha un futuro sereno. Nessuna terapia intensiva, nessuna vistosa cicatrice: dopo appena un’ora e mezzo di intervento, la bimba era già tra le braccia della sua mamma.

Questo risultato è stato reso possibile grazie all’equipe di Chirurgia Pediatrica, diretta dal Prof. Vito Briganti, che ha operato con la collaborazione delle dottoresse Lucia Oriolo e Giorgia Contini. Un ringraziamento speciale – scrivono dal San Camillo – va anche alle anestesiste pediatriche Roberta Toto, Giulia Lanini e Giulia De Fazio, alla strumentista del BOE Tiziana Aurini e alle infermiere di sala Donatella Racioppi e Luana Rossini, sotto il coordinamento di Lucia Mauro.

Oggi la nostra piccola sorride, e con lei sorride tutto il team che l’ha accompagnata in questo percorso. Un risultato che dimostra come l’eccellenza medica e l’umanità possano davvero fare la differenza. – Concludono dall’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -