Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Aveva solo otto giorni quando i suoi genitori sono entrati per la prima volta nel reparto di Chirurgia Pediatrica del San Camillo. Ancora prima di nascere, infatti, alla loro piccola era stato diagnosticato un neuroblastoma, un tumore maligno del surrene, che ha messo alla prova non solo lei, ma anche la sua famiglia.

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Fortunatamente, grazie all’equipe del Prof. Vito Briganti e a un intervento laparoscopico mini-invasivo eccezionale, oggi la piccola ha un futuro sereno. Nessuna terapia intensiva, nessuna vistosa cicatrice: dopo appena un’ora e mezzo di intervento, la bimba era già tra le braccia della sua mamma.

Questo risultato è stato reso possibile grazie all’equipe di Chirurgia Pediatrica, diretta dal Prof. Vito Briganti, che ha operato con la collaborazione delle dottoresse Lucia Oriolo e Giorgia Contini. Un ringraziamento speciale – scrivono dal San Camillo – va anche alle anestesiste pediatriche Roberta Toto, Giulia Lanini e Giulia De Fazio, alla strumentista del BOE Tiziana Aurini e alle infermiere di sala Donatella Racioppi e Luana Rossini, sotto il coordinamento di Lucia Mauro.

Oggi la nostra piccola sorride, e con lei sorride tutto il team che l’ha accompagnata in questo percorso. Un risultato che dimostra come l’eccellenza medica e l’umanità possano davvero fare la differenza. – Concludono dall’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -