Egato5 Lazio Meridionale, oneri concessori ai Comuni: sono in pagamento le rate del 2025

Entro il prossimo giugno sarà possibile liquidare ai Comuni anche gli oneri concessori 2023 e, entro novembre, quelli per l’annualità 2024

L’Egato5 ‘Lazio Meridionale’ di Frosinone ha comunicato ai Sindaci dell’Ato5 che sono in pagamento gli oneri concessori per l’anno corrente. Il dirigente responsabile, ingegner Luigi Urbani, precisa che, secondo l’atto della Convenzione delle gestione del Servizio Idrico Integrato, tali oneri devono essere versati dal gestore del servizio idrico integrato annualmente, con modalità anticipata (inizio anno di riferimento). 

A tal riguardo, il gestore Acea Ato5 ha provveduto, di recente, al saldo dell’importo dovuto, per l’anno 2025, e conseguentemente ha reso possibile il pagamento ai Comuni da parte dell’Egato5. Lo stesso dirigente rammenta che entro il prossimo giugno sarà possibile liquidare ai Comuni anche gli oneri concessori 2023 e, entro il prossimo novembre, quelli per l’annualità 2024. 

“Infatti – spiega Urbani – vanno a scadenza i rispettivi piani di rientro approvati con atto della Conferenza dei Sindaci n. 6 del 21/05/2024 di cui ha beneficiato il Gestore per la corresponsione dei predetti importi. Con l’anno in corso – continua l’ingegner Urbani -, si registra il riallineamento dei tempi di corresponsione di detti oneri da parte del Gestore Acea Ato 5 nei confronti dei Comuni, sempre attraverso Egato5, eccetto quelli oggetto del Tavolo di Conciliazione, già deliberati dalla Conferenza dei Sindaci lo scorso 25 marzo. A tal ultimo riguardo è precisato che si è in attesa della sottoscrizione della transazione con il Gestore Acea Ato5, per il via libera all’attuazione dei piani di rientro concesso al Gestore medesimo ed afferente agli Oneri Concessori anni 2013 – 2018, attraverso il versamento di 30 (trenta) rate mensili a partire dal mese successivo alla sottoscrizione e Oneri per rimborso ratei mutui anni 2000 – 2003 entro un anno dalla sottoscrizione sempre della transazione attraverso il versamento di 12 (dodici) rate mensili”. 

Un’ulteriore precisazione necessaria è che, per questi ultimi importi, sarà cura dell’Egato5 trasferire gli Oneri Concessori ai Comuni, una volta acquisiti, mentre provvederà il Gestore direttamente, nei confronti dei Comuni, per il rimborso dei ratei Mutui. 

Il Dirigente responsabile, infine, ringrazia tutti i dipendenti dell’Egato5, in quanto grazie al loro lavoro costante, preciso e professionale, si è riusciti a produrre atti che pienamente condivisi dalla Conferenza dei Sindaci, che li ha approvati, hanno consentito di azzerare una serie di situazioni recenti e pregresse che salvaguardano l’utenza destinataria del servizio e riducono fortemente possibili contenziosi a discapito della stessa utenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -