Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Una domenica emozionante per il pubblico che ha riempito in ogni ordine di posto la Chiesa di Santo Spirito nel cuore di Sora per il primo appuntamento volsco del Festival della Musica Sacra 2025. L’evento, promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall’associazione ImpresArte, ha strappato applausi a scena aperta a più riprese da parte di una platea attenta ad apprezzare ogni singolo momento del concerto.

Artisti di assoluto rilievo e spessore hanno donato ai presenti un mix ottimamente orchestrato di musica sacra e classica interpretata con lodevole disinvoltura. Da standing ovation l’esibizione del soprano Martina Parravano accompagnata al pianoforte e all’organo dal maestro Giacomo Cellucci, al violino da Ilenia Lombardi e al violoncello da Francesco Salvador.

Questo il repertorio proposto al pubblico capace di seguire in religioso silenzioso tutte le fasi dello spettacolo: Pastorale da “Suite in old style” (Schnittke); Salve Regina (Bellini); Ave Regina, Vergine Maria (Verdi); Ave Maria da Otello (Verdi); La Vergine degli Angeli da “La forza del destino” (Verdi); Sonata N.VII (Corelli); Salve Regina (Puccini); Ave Maria su “Intermezzo della Cavalleria Rusticana” (Mascagni); O salutaris hostia da Petite messe solenne (Rossini); Diffusa est Gratia (Giordani); Ascendit deus (Giordani).

Al termine della kermesse Giuseppe Ruggieri e Gianni Iacobelli, rispettivamente Presidente e vice presidente dell’associazione ImpresArte, hanno ringraziato il quartetto protagonista della superlativa esibizione, ed il pubblico intervenuto in massa. Significativo lo scrosciante applauso che ha chiuso la manifestazione, chiara testimonianza della perfetta riuscita dell’evento andato in scena. Prossimo appuntamento previsto a Sora con il Festival della Musica Sacra 2025 martedì 13 maggio presso la Chiesa di Santa Maria Porta Coeli in via Chiesa nuova 82. QUI tutto il programma del Festival.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -