Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

Il Consorzio di Bonifica Conca di Sora continua il proprio impegno per la salvaguardia idraulica del territorio, attraverso una serie di interventi di manutenzione fondamentali per garantire la sicurezza, la funzionalità della rete scolante e il supporto alle attività agricole.

A fare il punto sugli interventi in corso è il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci: “In queste settimane stiamo portando avanti una serie di lavori di manutenzione che toccano diversi punti strategici del nostro comprensorio. Si tratta di interventi necessari e programmati con attenzione, che rispondono a esigenze reali delle comunità locali e delle aziende agricole, specialmente in un momento in cui la cura del territorio e la gestione dell’acqua diventano sempre più centrali. Abbiamo avviato, ad esempio, l’espurgo e la trinciatura del Fosso Campopiano nei Comuni di Sora e Pescosolido. Parliamo di un corso d’acqua molto importante, perché è l’affluente principale, in destra idraulica, del Torrente Lacerno e attraversa una zona densamente abitata, con un forte valore sia dal punto di vista agricolo che residenziale. Intervenire qui significa garantire la sicurezza per chi ci vive e lavora.

Sempre negli stessi comuni – ha proseguito il Commissario Ricci – stiamo eseguendo anche lavori di trinciatura lungo le sponde del Torrente Lacerno. Questo corso d’acqua riceve le acque provenienti dalla zona dell’ospedale di Sora; quindi, la sua pulizia e il suo mantenimento in buone condizioni sono fondamentali per proteggere una struttura sanitaria strategica per tutto il territorio. È un’azione che svolgiamo con regolarità proprio per assicurare continuità ed efficienza al sistema di raccolta e deflusso delle acque. Un altro intervento importante riguarda la sistemazione della pista di manutenzione sul lato sinistro del Fosso Forma Cialone, nel Comune di Sora. Qui ci troviamo in una delle aree a maggiore densità industriale della città, dove è fondamentale mantenere le infrastrutture idrauliche in piena efficienza. I lavori in corso, che prevedono trinciatura ed espurgo, hanno l’obiettivo di prevenire eventuali criticità legate al deflusso delle acque e di garantire la sicurezza anche per le attività produttive”.

Gli interventi a Veroli e i programmi per la stagione irrigua

“Nel Comune di Veroli, invece, stiamo intervenendo sul Fosso San Giuseppe Le Prata grazie a una convenzione attiva con l’Amministrazione Comunale. In questo caso, oltre all’espurgo, si sta procedendo anche al taglio delle alberature pericolanti presenti nell’alveo. È un’attività fondamentale per la prevenzione del rischio idraulico, soprattutto in vista di eventuali eventi meteorici intensi. Infine, stiamo preparando il territorio in vista della prossima stagione irrigua, che potrebbe essere segnata da periodi di siccità. Per questo, in località Carnello, nel Comune di Sora, sono in corso interventi di manutenzione alle canalette irrigue. L’obiettivo è assicurare alle tante aziende agricole della zona un’irrigazione di soccorso tempestiva ed efficiente. Tutti questi interventi fanno parte di una visione più ampia – ha concluso la Ricci –  che mette al centro la cura del territorio, la prevenzione e il sostegno concreto al settore agricolo. Il lavoro del Consorzio è spesso silenzioso, ma è proprio questa costanza che permette di mantenere in equilibrio un sistema complesso come quello idraulico. Continuiamo a operare con responsabilità, consapevoli del ruolo ricopriamo per il territorio, i cittadini e i consorziati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -