Provinciale “Accesso a Collepardo”, approvato il progetto di messa in sicurezza

L’intervento, per un importo complessivo di 296 mila euro, rientra nell’ambito del piano 'Sulla Buona Strada' della Provincia

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha firmato il decreto con cui si approva lo studio di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di mitigazione del rischio di dissesto gravitativo sulla Strada Provinciale n. 48 “Accesso a Collepardo”, nel tratto compreso tra il km 2+490 e il km 2+625, nel territorio del Comune di Alatri.

L’intervento, per un importo complessivo di 296 mila euro, rientra nell’ambito del piano ‘Sulla Buona Strada’, fortemente voluto dal Presidente Di Stefano per garantire la sicurezza e la piena fruibilità della rete viaria provinciale.

La strada provinciale 48 rappresenta un collegamento essenziale tra la Strada Regionale 155 “di Fiuggi” e il centro abitato di Collepardo, proseguendo fino alla Certosa di Trisulti, monumento nazionale dal 1873, attraversando una zona boschiva di pregio come la Selva d’Ecio. Un tracciato che sostiene sia traffico locale sia flussi turistici, così da far ritenere la sua sicurezza un elemento prioritario.

“Questo progetto – ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano – si inserisce in un quadro strategico più ampio di riqualificazione delle nostre infrastrutture. La SP 48, per le sue caratteristiche geomorfologiche e per il contesto paesaggistico in cui si sviluppa, necessita di una costante attenzione. Oggi mettiamo in campo un intervento concreto per tutelare la pubblica incolumità e garantire una viabilità più sicura”.

Rischio caduta massi: versante in sicurezza

Nel corso degli anni si sono già registrati numerosi episodi di caduta massi lungo il tracciato, tanto da richiedere frequenti interventi urgenti. L’ultimo, in somma urgenza, è stato eseguito a febbraio 2024, a seguito della segnalazione della Polizia Locale di Collepardo per un grosso masso in condizioni di precarietà. L’intervento approvato prevede una bonifica mirata del versante roccioso a monte, con operazioni di rilevamento, taglio della vegetazione, demolizione di masse rocciose instabili e abbattimento controllato di volumi lapidei in equilibrio precario. Un’azione tecnica specifica per mitigare il rischio di dissesto e tutelare le persone in transito.

“Con questa azione di messa in sicurezza – ha proseguito Di Stefano – dimostriamo quanto la nostra amministrazione tenga alla manutenzione preventiva, alla tutela ambientale e alla valorizzazione dei percorsi naturalistici, fondamentali anche per lo sviluppo turistico del territorio”.

Il Presidente ha inoltre rivolto un ringraziamento “agli uffici tecnici del Settore Viabilità e al dirigente ingegnere Tommaso Michele Secondini per il lavoro competente e tempestivo che consente all’Ente di rispondere con concretezza e rapidità alle esigenze del territorio”.

Il decreto firmato dispone ora l’iter per l’approvazione del progetto esecutivo e il successivo avvio dei lavori, previsti in tempi rapidi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -