Cinema, una residenza artistica nelle Terre di Comino: giovani film-maker e aspiranti cineasti raccontano la Ciociaria

La residenza durerà dieci giorni dall'inizio di novembre. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker tra i 18 ed i 35 anni

L’Associazione CinemAvvenire organizza una residenza artistica nelle Terre di Comino, finalizzata alla realizzazione di cortometraggi focalizzati sul territorio. È previsto un percorso laboratoriale teorico-pratico e creativo mirato ad approfondire e valorizzare la conoscenza storica e ambientale del territorio e a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e tecnici per tradurre questa esperienza in un prodotto audiovisivo. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando della Regione Lazio “Iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva 2021-2022″.

La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, residenti o domiciliati nel Lazio. La residenza durerà dieci giorni ed è prevista per l’inizio di novembre. Tutte le info sono nel bando-regolamento. Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2022.

CinemAvvenire è un’associazione, fondata da Gillo Pontecorvo e da lui presieduta fino alla sua scomparsa, per sviluppare tra i giovani l’amore e la conoscenza del cinema e delle arti “per capire di più la vita e viverla meglio”. Dal 1992, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dei Beni e Attività Culturali, la Biennale e la Mostra del Cinema di Venezia, i Festival del Cinema di Roma, Torino e Pesaro, le Università ed altre Istituzioni culturali, ha consentito ogni anno a molti giovani di partecipare attivamente e creativamente alla Biennale e alla Mostra del Cinema di Venezia e ai Festival del Cinema di Roma, Torino, Pesaro e Giffoni Valle Piana. L’associazione si è sempre caratterizzata per l’impegno verso i giovani, i ceti disagiati, le altre culture e per l’attenzione ai grandi temi dei valori umani e alla capacità dell’arte, e del cinema in particolare, di essere veicolo di cultura e occasione di riflessione sulla realtà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -