Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Si è conclusa ieri, presso il salone di rappresentanza della caserma “TEN. F. ARCIONI M.A.V.M.”, sede del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, la raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio a favore di 5 realtà locali operanti nelle province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale.

Ad accogliere i rappresentanti delle organizzazioni il Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Mariano La Malfa che, assieme al Comandante Provinciale di Frosinone, Col. Stefano Boldrini e agli altri Comandanti Provinciali della regione, ai Comandanti del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, del Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Lazio e del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma, ha voluto esprimere il sentimento che accomuna tutte le Fiamme Gialle laziali, le quali, oltre al loro ruolo istituzionale, dimostrano, da sempre, una profonda sensibilità verso le esigenze della comunità, testimoniando la vicinanza del Corpo alle fasce più deboli nonché la forte connotazione sociale che accompagna l’attività dei militari, a sostegno del valore civile ed educativo della cultura della legalità economica e della solidarietà.

L’iniziativa benefica

L’iniziativa benefica, che è stata avviata nel corso delle scorse festività natalizie e che ha visto il coinvolgimento di numerosi appartenenti al Corpo in servizio, familiari e amici, ha consentito, grazie anche ai preziosi contributo e supporto forniti da Poste Italiane, di raccogliere la somma di 4.500 euro per ciascuna delle 5 Associazioni delle province laziali. Obiettivo del progetto quello di sostenere le categorie di persone più deboli e bisognose che vivono in situazioni di emergenza, povertà, disagio sociale e marginalità, attraverso attività di integrazione e di inclusione promosse e realizzate grazie al quotidiano impegno garantito dalle donne e dagli uomini degli enti solidali presenti sul territorio laziale.

I beneficiari

Beneficiari degli assegni simbolici frutto della raccolta di solidarietà promossa dalla Guardia di Finanza con l’importante supporto di Poste italiane:

la Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose blu della città di Frosinone, che dona sostegno all’infanzia in difficoltà (bambini e adolescenti in stato di disagio sociale e/o economico) e alle categorie di persone più deboli (diversamente abili, donne maltrattate e immigrati) che vivono una situazione di transitoria o stabile povertà o disagio, in Italia e/o all’estero;

l’Associazione “Amici di Simone OdV” della città di Roma che propone ai bambini/giovani iniziative di inclusione attraverso la partecipazione a diverse attività (scherma, basket, danza creativa, laboratorio teatrale e orchestra), in collaborazione con altri enti dotati di specifiche figure professionali;

la Società Cooperativa Sociale Onlus “Loco Motiva” della città di Rieti, che promuove e realizza attività di integrazione/inclusione a favore di persone affette da disturbi neurologici e della comunicazione, disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, con l’intento di sostenere, nel rispetto della dignità e del principio delle pari opportunità la socializzazione, la comunicazione, l’autonomia, l’apprendimento e la formazione in contesti integrati;

Latinautismo APS della città di Latina, che rappresenta più di 160 genitori soci in tutta la provincia di Latina e ha come finalità la difesa dei diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e la promozione di un’assistenza scolastica, sanitaria e sociale alle persone con autismo e/o Disturbo Generalizzato dello Sviluppo (DGS) in ogni fase della vita;

l’Associazione “Cuore di Mamma Onlus” della città di Viterbo, che offre ospitalità e accompagnamento, a titolo gratuito, alle famiglie di bambini con gravi patologie in cura presso le strutture sanitarie locali (in particolare all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma).

Gli Enti beneficiari hanno espresso, per l’occasione, profonda gratitudine al Corpo della Guardia di Finanza, a Poste Italiane e a tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa, sottolineando il valore delle reti di collaborazione e delle sinergie tra Istituzioni e impresa pubblica a supporto soprattutto di piccole realtà locali del settore, che rappresentano un sostegno concreto per la prosecuzione della mission, per lo sviluppo della cultura dell’inclusione, con una positiva caduta sociale per l’intera comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -