“Bellezza e inclusione” per gli ospiti del centro diurno di Sora: un progetto di formazione e tanta empatia

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro al servizio dei più fragili

Si può crescere dal punto di vista professionale e, nel contempo, regalare un sorriso e un momento di socialità a chi ha meno occasioni per viverla. Si è rivelata una scelta giusta quella voluta dal CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro che ha deciso di realizzare il progetto “Bellezza e Inclusione”.

Protagonisti dell’iniziativa gli allievi del corso per acconciatori ed estetiste i quali, dopo una serie di lezioni teoriche sulla cura della persona e dell’empatia in presenza di situazioni di disabilità, la formazione pratica su tecniche di taglio, acconciatura e trattamenti estetici adatti a diverse esigenze, hanno applicato tutte le nozioni apprese nei riguardi degli ospiti del Centro diurno “Casa del Sorriso” di Sora.

Il progetto ha visto la partecipazione della docente Maria Gargano che ha coordinato gli allievi del terzo e quarto anno dell’indirizzo acconciatori; della docente Michela Cinelli che ha coordinato il secondo e quarto anno del corso di estetica; dei docenti Emanuele Petrozzi e Naike Maltese per le nozioni di igiene, di Erika Tiberi per la comunicazione ed assistenza specialistica. Il tutto, sotto la supervisione, della Direttrice del CFP Simona Croce.

La giornata conclusiva del progetto si è articolata in un ulteriore momento formativo e nella successiva applicazione pratica. L’evento si è rivelato un successo sia in termini di coinvolgimento degli allievi e degli utenti del centro diurno, ma anche per la soddisfazione che gli allievi hanno manifestato nel mettere in pratica tutte le competenze acquisite in una realtà diversa da quella sperimentata sui banchi di scuola.

“Complimenti al CFP di Isola del Liri – dicono da Frosinone Formazione e Lavoro – un progetto molto utile agli allievi, perché permette loro di crescere sia professionalmente che umanamente. E noi vogliamo che l’esperienza formativa presso i nostri centri sia proprio questo: un percorso che completa sia il professionista che la persona”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -