Educazione stradale, a Ferentino si conclude con successo il progetto per le scuole

Protagonisti gli alunni del Secondo Istituto Comprensivo: tra visite istituzionali e lezioni di sicurezza, un’esperienza formativa

Si è concluso con entusiasmo e partecipazione il Progetto di Educazione Stradale che ha coinvolto gli alunni delle classi quarte e quinte dei plessi “Don Guanella” e “Giovanni Paolo II”, appartenenti al Secondo Istituto Comprensivo di Ferentino.

Nei gironi scors, i ragazzi, accompagnati dalle loro docenti, hanno visitato la sede della Polizia Municipale, accolti dalla Comandante, dott.ssa Linda Di Nunzio. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per conoscere da vicino il lavoro quotidiano degli agenti impegnati nella sicurezza stradale e nella tutela dei cittadini.

A seguire, la visita al Palazzo Comunale, dove ad attenderli c’erano il Vice Sindaco Andrea Pro e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici. Gli amministratori hanno illustrato agli alunni il funzionamento delle istituzioni locali, il ruolo del Consiglio Comunale e l’importanza dell’impegno civico per il bene della comunità.

I giovani studenti si sono distinti per attenzione, serietà e curiosità, dimostrando di aver interiorizzato i valori alla base della sicurezza stradale e del vivere civile. Nell’aula consiliare, hanno anche avuto modo di “indossare simbolicamente” i panni degli amministratori locali, vivendo un’esperienza di cittadinanza attiva.

Al termine della giornata, tutti gli alunni hanno ricevuto un attestato di partecipazione e una brochure illustrativa dei monumenti di Ferentino, a testimonianza dell’unione tra educazione stradale, cultura e appartenenza al territorio.

Un progetto apprezzato da studenti, docenti e istituzioni, che ha lasciato il segno e che – come auspicato da tutti – sarà certamente riproposto nel prossimo anno scolastico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -