Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa della Madonna delle Grazie, simbolo di spiritualità, identità e tradizione per la comunità sorana. In questo momento particolare, la bandiera è stata collocata a mezz’asta, in segno di rispetto e lutto per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, un gesto doveroso che unisce idealmente la nostra città al dolore della Chiesa e del mondo intero. Durante la cerimonia, è stato rivolto un sentito ringraziamento al nucleo Saf dei Vigili del Fuoco di Frosinone, Comando Provinciale guidato dall’Architetto Alessandra Rilievi, per il prezioso supporto tecnico e operativo e alla Protezione Civile di Sora, che ha affiancato con impegno e disponibilità l’attività dei Vigili del Fuoco durante tutta la giornata.

 “La bandiera che oggi sventola su questo sperone di roccia non è solo un simbolo nazionale, ma anche un segno di unità, memoria e speranza – è stato sottolineato nel corso dell’evento – Un omaggio alla nostra storia e un invito a guardare al futuro con coesione e fiducia”.

“Il Tricolore, posto in uno dei luoghi più significativi della città, vuole essere anche un messaggio di riconoscenza verso tutti coloro che, con dedizione e spirito di servizio, lavorano ogni giorno per il bene della collettività. Viva Sora, viva la Madonna delle Grazie, viva la Protezione Civile, viva i Vigili del Fuoco, viva l’Italia”, afferma il Sindaco Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -