Incidente all’incrocio, scontro tra due auto: due persone finiscono in ospedale

Castelliri - Il semaforo era spento: i Carabinieri verificano mancata precedenza, distrazione e velocità sostenuta

L’incidente si è verificato alle 13:30 circa, in via Rio Martino, nel territorio comunale di Castelliri, all’altezza dell’impianto semaforico sull’intersezione con via Fontana Campo da un lato e via Castagneto dall’altro. A scontrarsi sono state una Peugeot, che viaggiava su via Rio Martino, la strada principale, ed un’Opel Corsa che sopraggiungeva da via Castagneto.

Molto probabilmente la distrazione e la velocità elevata all’incrocio, con semaforo non funzionante, hanno contribuito alla mancata precedenza che ha causato l’incidente. Immediatamente accorsi gli operatori sanitari del 118, sono state soccorse due persone, entrambe con traumi lievi, trasportate presso il Pronto Soccorso dell’ospedale SS Trinità nella cittadina volsca per le cure necessarie.

Intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Sora, per i rilievi utili a stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto. A seguito del sinistro, sulla pagina Facebook del Comune di Castelliri è stato postato l’avviso: «Si prega di prestare attenzione massima in quanto il semaforo in via Rio Martino è fuori servizio. In attesa di intervento occorre seguire e rispettare la segnaletica orizzontale e verticale».

Lo stesso sindaco di Castelliri, Fabio Abballe, interviene nei commenti per specificare che «L’avviso assume carattere meramente cautelativo e di “cortesia” in quanto tutti gli automobilisti dovrebbero già sapere come comportarsi in caso di semaforo spento. La dinamica dell’incidente è al vaglio delle forze dell’ordine».

In effetti, quando non si rispettano le disposizioni indicate dalla segnaletica stradale e, quindi, dal Codice della Strada, non può essere “il semaforo spento” la causa di un qualsiasi incidente. Vero è che l’impianto semaforico “intelligente” era stato installato nell’agosto del 2021 proprio per garantire la sicurezza degli utenti della strada, in virtù dei numerosi sinistri, più o meno gravi, verificatisi all’incrocio in questione, crocevia su cui si viaggia costantemente a velocità sostenuta, ben oltre i limiti previsti. L’installazione dell’impianto venne allora definita: «Una svolta epocale per i residenti della zona, ma anche per coloro che abitualmente attraversano l’incrocio», essenziale per arginare il pericolo degli incidenti.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -