Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino

Un totale di 25 procedure concorsuali per 198 figure professionali da reclutare, convenzioni con le più importanti Università della Regione Lazio, l’attivazione di nuovi 6 cantieri PNRR e un’accelerazione dei lavori per il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Scolastica di Cassino.

Sono queste alcune delle più importanti priorità del nuovo Direttore Generale dell’ASL Frosinone Arturo Cavaliere che imprimono un deciso intervento sul piano di azioni strutturali e organizzative previste per Cassino e per gli altri Pronto Soccorso e per l’intera rete territoriale di prossimità.

Il nuovo Pronto Soccorso a Cassino

Tra le azioni più rilevanti la consegna i primi di giugno del nuovo Pronto Soccorso alla comunità cassinate con nuovi percorsi di accoglienza più funzionali, aree dedicate per priorità di codice, ambienti più confortevoli e all’avanguardia e una gestione più efficiente dei tempi di attesa.               

Nonostante i reali disagi che un cantiere in un Pronto Soccorso può creare, in merito ad alcune ricostruzioni giornalistiche che riportano numeri fortemente sovrastimati sui pazienti in attesa al Pronto Soccorso di Cassino, l’Azienda Sanitaria di Frosinone precisa che, al 24 aprile, i pazienti presenti erano 16 in trattamento, 9 in attesa di visita e 2 in osservazione. 

L’intervento di riqualificazione di tutti i Pronto Soccorso dei Poli Ospedalieri si inserisce in una più ampia strategia di classificazione dell’Azienda volta a colmare criticità storiche. La sanità pubblica della provincia di Frosinone ha subìto negli ultimi 15 anni una forte contrazione di risorse con la conseguente chiusura o riconversione di numerosi ospedali di prossimità o con la riduzione dei posti letto per acuti.

Cavaliere e la sfida delle Case di Comunità

“Oggi più che mai c’è bisogno di concretezza, visione e ascolto dei territori – ha dichiarato il Direttore Generale Arturo Cavaliere – davanti alle difficoltà accumulate nel tempo. Dobbiamo affrontarle con spirito costruttivo e senso di responsabilità. È necessaria una piena convergenza di tutte le anime, politiche e amministrative, perché queste priorità siano condivise e considerate una vittoria di tutti, non solo dell’ASL, dei dipendenti o del Direttore Generale”. L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale  per una reale sanità di prossimità, per intercettare le cronicità ancor prima che il pazientemente si scompensi generando accessi sovraffollamneto al Pronto Soccorso.

In un’ottica di piena collaborazione, il Direttore Generale ha dato piena disponibilità a un confronto rapido con il Sindaco di Cassino e con gli altri amministratori comunali per condividere obiettivi e benefici. “Vogliamo davvero rappresentare al meglio – ha aggiunto il Direttore Generale – che il lavoro di oggi, nonostante alcuni disagi creati dai cantieri, offrirà un ritorno in termini di qualità e dei servizi e dei processi sanitari a tutti i cittadini della Provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -