Il Primo Maggio dell’Ugl a Frosinone: al Matusa “L’Italia che vogliamo”

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività


“Da nord a sud meno disoccupazione, meno precariato, più lavoro: l’Italia che vogliamo!”. 
È questo lo slogan del Primo Maggio 2025 che, la Confederazione UGL, ha scelto di celebrare quest’anno a Frosinone.

La manifestazione, che accoglierà dirigenti, iscritti, simpatizzanti e persone provenienti da ogni parte d’Italia, si terrà presso il Parco Matusa, dove sono previsti gli interventi di autorità politiche e istituzionali.

La città capoluogo del frusinate è stata scelta perché rappresenta un territorio ad alta intensità manifatturiera, terziaria e agricola, e può contare su una UTL strutturata, numerosa e ben consolidata.

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività, un traguardo importante per un sindacato, ma anche un punto di partenza, uno spartiacque tra ciò che è stato e gli obiettivi da centrare, per il presente e il futuro del mondo del lavoro italiano.

Una storia lunghissima che può essere ben sintetizzata dallo slogan impresso sul francobollo celebrativo che Poste Italiane ha emesso lo scorso 24 marzo 2025 con un annullo speciale e che recita: “dal 1950, il sindacato sempre dalla stessa parte. Dalla parte dei lavoratori, dei pensionati, dalla parte dei giovani di più fragili, dalla parte di che crede che la nostra Nazione meriti di più”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -