Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio: gite fuori porta e rifiuti abbandonati sui prati della Ciociaria

Sacchi colmi di immondizia, piatti e bicchieri in plastica, cartoni di pizza, bottiglie di vetro e persino resti di alimenti in decomposizione

Le tradizionali giornate di festa primaverili – Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio – e i lunghi “ponti” che quest’anno hanno regalato più giorni liberi dal lavoro, sono da sempre occasione per gite all’aria aperta e scampagnate in mezzo alla natura. Ma come ogni anno, al ritorno dei gitanti, restano purtroppo anche le tracce meno gradevoli del loro passaggio: rifiuti abbandonati, plastica ovunque, avanzi di cibo e bottiglie lasciate sui prati.

Una delle aree più colpite è la località Prato a Pescosolido, meta molto frequentata per pic-nic e grigliate in queste giornate. Lì, come segnalato da residenti e volontari anche su gruppi social, al termine del ponte del 1° maggio sono stati rinvenuti sacchi colmi di immondizia, piatti e bicchieri in plastica, cartoni di pizza, bottiglie di vetro e persino resti di alimenti in decomposizione, lasciati incustoditi tra i cespugli e sui prati.

“È una vergogna – commenta una cittadina – ogni anno è la stessa storia: chi viene qui a godersi la natura, poi la distrugge. Nessun rispetto per l’ambiente, né per chi vive in questi luoghi tutto l’anno”.

La situazione non è diversa in altre zone verdi della provincia, spesso prese d’assalto durante i giorni festivi e lasciate in condizioni disastrose. Le segnalazioni arrivate dalle associazioni ambientaliste parlano di un fenomeno che si ripete puntualmente e che richiede misure più efficaci.

Si invocano più controllo e sanzioni per gli incivili, ma anche campagne di sensibilizzazione più incisive rivolte soprattutto ai giovani e ai gruppi che organizzano gite improvvisate. Alcuni cittadini propongono l’installazione di cartelli informativi, la presenza di pattuglie nei punti più frequentati e l’aumento dei contenitori per la raccolta differenziata.

Nel frattempo, come ogni anno, saranno i volontari e le associazioni locali a dover intervenire per ripulire i danni dell’inciviltà altrui.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -