Uno zaino solidale a sostegno delle famiglie bisognose: l’iniziativa del Comune

Frosinone - L'obiettivo dell'amministrazione Mastrangeli è quello di sostenere ogni azione di supporto reciproco e mutuo aiuto tra la comunità

Uno zaino solidale con il materiale necessario per la scuola, che sarà distribuito, in maniera riservata e discreta, a chi ha più bisogno: questa l’iniziativa portata avanti dal Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, con gli assessorati ai servizi sociali e all’istruzione, coordinati rispettivamente da Fabio Tagliaferri e Valentina Sementilli.

“La scuola è il luogo dell’apprendimento, della socializzazione, della crescita, ma anche dell’inclusione e della solidarietà. Con la realizzazione di iniziative come lo ‘zaino solidale’, il Comune di Frosinone intende sostenere ogni azione di supporto reciproco e mutuo aiuto nella nostra comunità, assicurando l’attuazione del piano nazionale per il benessere dello studente, creando occasioni di uguaglianza, collaborazione e pari opportunità tra gli studenti del territorio”, ha dichiarato il sindaco Mastrangeli.


“Ci confrontiamo quotidianamente con le persone che si rivolgono agli uffici comunali e lavorando, ogni giorno, per dare risposte concrete alle esigenze di tutti i cittadini – hanno dichiarato gli assessori Sementilli e Tagliaferri – Era necessario attuare, urgentemente, azioni fattive in grado di offrire sostegno immediato alle famiglie che stanno vivendo difficoltà economiche che, inevitabilmente, hanno ripercussioni anche sulle spese destinate ai propri figli. Abbiamo quindi promosso lo zaino solidale con lo scopo di raccogliere materiale scolastico presso gli istituti, procedendo, in un secondo momento, alla distribuzione di quanto raccolto, in maniera riservata”. La raccolta, infatti, verrà  effettuata presso le scuole del territorio comunale, Primaria e Secondaria di primo grado, in modalità del tutto libera e anonima durante i primi giorni di scuola, dal 12 al 19 settembre 2022.

Per ogni plesso saranno allestiti appositi punti di raccolta con scatoloni facilmente riconoscibili. Il materiale scolastico sarà ritirato da addetti comunali. In primo luogo, si procederà alla distribuzione presso gli studenti che fanno capo ai Servizi Sociali e alle Case Famiglia, in secondo luogo si procederà alla donazione alle Parrocchie, alle Associazioni di Categoria e ai Dirigenti dei quattro Istituti Comprensivi. “Ogni studente – hanno concluso Sementilli e Tagliaferri – avrà la consapevolezza di aver fatto parte di un progetto di sostegno e di aiuto che vede protagonisti in maniera congiunta il Comune di Frosinone e le famiglie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -