Cybersecurity, settore energetico nel mirino: 250 attacchi in 3 anni

Il presidente di Westpole Europe Massimo Moggi: "Le prime 100 utility italiane hanno ricevuto minacce informatiche di entità medio - alta"

“Il settore energetico è sotto attacco. All’interno del comparto si registrano oggi tra il 5 e il 7% degli attacchi hacker in Italia, e il dato è destinato ad aumentare. Inoltre le prime 100 utility italiane, negli ultimi tre anni, hanno ricevuto più di 250 minacce informatiche di entità medio – alta“. Lo ha detto Massimo Moggi, presidente e Ceo di Westpole Europe – player nella trasformazione digitale in Italia e nella Comunità Europea – e professional affilate alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa intervistato su Rainews24 in merito al recente attacco ai sistemi informatici del gruppo Canarbino, operatore nell’import/export di gas a livello italiano ed europeo.


“Si tratta di un settore- continua Moggi- particolarmente attrattivo per i cybercriminali che vogliono estorcere denaro, trattandosi principalmente di servizi al pubblico. Sicuramente la crisi energetica in corso rappresenta un’aggravante. Esistono due tipologie di operatori negli attacchi cyber: le organizzazioni criminali che hanno l’obiettivo di estorcere denaro (ed è il caso dell’80% degli attacchi), e gli attacchi di matrice militare volti a disinformare o bloccare le forniture energetiche. Su questo ultimo aspetto occorre proteggersi sempre meglio”.


Sulle misure generali in tema di sicurezza informatica, Moggi assicura: “Abbiamo un’agenzia nazionale che ha fatto un ottimo programma, ora va eseguito. Non servono però grandi progetti: meglio federare servizi, collaborazione pubblico-privato e soprattutto formazione nelle aziende e nelle scuole. Vista la situazione- ha concluso- nell’ambito energetico occorre pensare ad un programma specifico sia sul piano della cybersicurezza che del digitale in generale“.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -