Anagni – Riarmo e progetto di riconversione dell’ex Winchester: interpellato il ministro della difesa

Dopo il sit-in di sabato, la deputata Ilaria Fontana ha depositato un’interpellanza al Ministro della Difesa per chiedere risposte chiare

Anagni – L’ex stabilimento Winchester di Anagni, dismesso e da anni in fase di demilitarizzazione, potrebbe diventare un nuovo sito di produzione di esplosivi. Non un impianto qualsiasi: 11 capannoni per produrre 150 chili all’ora di nitrogelatina, un potente materiale derivato dalla nitroglicerina. 40 tonnellate al mese di esplosivo, nel cuore di un territorio già martoriato.

Dietro il progetto, KNDS Ammo Italy multinazionale franco-tedesca specializzata in munizioni pesanti. Finanziamento? 40 milioni di euro provenienti dai fondi ASAP dell’Unione Europea, soldi destinati a rafforzare l’industria europea di munizioni e missili per supportare lo sforzo bellico in Ucraina. Ma a pagarne il prezzo, come sempre, sarà il territorio. È doveroso specificare che il progetto è stato presentato alla Regione Lazio che non si è ancora espressa sull’eventuale approvazione e sulla valutazione dei rischi ambientali. – LEGGI QUI.

Intanto, nei giorni scorsi, c’è stato un sit-in davanti all’ex stabilimento Winchester. In prima linea la deputata Ilaria Fontana, vicecapogruppo M5S alla Camera.

Fontana: “Il governo chiarisca i contorni del progetto”

“Dopo la manifestazione di sabato scorso davanti all’ex stabilimento Winchester e a seguito di altri atti parlamentari già depositati, ho depositato un’interpellanza al Ministro della Difesa per chiedere risposte chiare sul futuro dell’area e sul progetto di riconversione industriale in corso. Stiamo parlando dell’area che si trova all’interno del SIN Bacino del Fiume Sacco, da anni in attesa di bonifica e già segnata da gravi criticità ambientali e sanitarie. Un’area che ora si vuole far diventare un centro per la produzione di nitrogelatina, un esplosivo a base di nitroglicerina che servirà allo stabilimento Knds di Colleferro per la produzione di polveri da artiglieria. Il tutto finanziato con 40 milioni di euro di fondi europei, nell’ambito del regolamento ASAP, destinato al comparto bellico. – Dichiara in una nota la deputata Ilaria Fontana, vicecapogruppo M5S alla Camera.

Ci chiediamo che senso abbia parlare di riconversione industriale in un’area ancora da bonificare, e perché tutto avvenga nel silenzio, senza informare né coinvolgere i territori interessati. La sospensione del processo di demilitarizzazione e l’introduzione di nuove produzioni esplosive richiedono una riflessione politica seria e trasparente. Il Ministero spieghi quale linea politica programmatica sta seguendo rispetto alla riconversione di ex siti militari in aree ad alto rischio ambientale. La cosa più sensata da fare sarebbe fermare il progetto almeno fino al completamento delle bonifiche, istituendo nel frattempo una cabina di regia interministeriale che garantisca chiarezza e partecipazione. Non permetteremo di sacrificare la salute, la sicurezza dei cittadini e il futuro dei nostri territori per gli interessi dei mercanti di guerra”. – Conclude Ilaria Fontana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -