Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

Le telecamere di Tv Sat 2000 e della trasmissione “I Borghi d’Italia”, che racconta le più belle e particolari realtà del nostro paese, sono state a Colle San Magno per mostrare le caratteristiche di uno dei comuni montani più particolari del territorio. Ad accogliere la troupe il sindaco Valentina Cambone e tutta la sua amministrazione, oltre a diversi cittadini, associazioni e realtà produttive.

Un ambiente incontaminato, la presenza di sentieri montani unici, solide tradizioni, come quelle legate alle produzioni agricole e a quelle storiche, in particolare il Bacio delle Madonne, sono stati il filo conduttore della trasmissione. Non è mancata la visita al Museo Vivo della Memoria, un unicum nel territorio, che narra la tragedia del secondo conflitto mondiale con documenti e video. Un piccolo gioiellino. Conclusione proprio con le produzioni tipiche, a partire dal celebre tartufo locale e con l’esibizione di Benedetto Vecchio.

Cambone: “

“È sempre motivo di soddisfazione ricevere l’attenzione da parte di organi di informazione, soprattutto di una trasmissione seguita come “I Borghi d’Italia” – ha detto il sindaco Valentina Cambone – abbiamo cercato di mostrare l’immagine più autentica del nostro paese, senza tralasciare di far emergere la passione e gli sforzi dei collacciani nel valorizzare e difendere la nostra storia e la nostra identità. I piccoli comuni hanno radici ben salde a terra, è questa la loro forza e lo strumento per continuare ancora a inventarsi un futuro, anche se con difficoltà. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato: Don Danilo Di Nardi, Enzo Campone e l’associazione Tre Torri, il Museo Vivo della Memoria. Milena Di Adamo dell’agriturismo La Bersagliera e Concetta Di Murro di Ciamberlano Tartufi. Grazie a Benedetto Vecchio che ci ha regalato un momento della sua straordinaria arte e a Luciano Rea di Ciociaria Turismo. Grazie infine al conduttore della trasmissione Mario Placidini che con professionalità e simpatia, subito ci ha messo a nostro agio. Vetrine del genere sono occasioni per mostrare resilienza e resistenza e veicolare messaggi di attenzione alle realtà minori”. La trasmissione andrà in onda nei prossimi giorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -