Frosinone – Ascensore inclinato, anni di promesse e milioni sprecati: progetto al palo

Da simbolo di mobilità a spreco milionario: la lunga paralisi e i problemi dell’ascensore inclinato di Frosinone

L’ascensore inclinato di Frosinone doveva rappresentare una rivoluzione per la mobilità cittadina. Un’infrastruttura moderna, pensata per unire la parte bassa e quella alta della città. Invece, a quasi vent’anni dall’ideazione, si è trasformato in un monumento allo spreco. Milioni spesi per un impianto mai entrato davvero in funzione correttamente. Inaugurato nel 2010, dopo anni di lavori, l’impianto fu consegnato in via provvisoria. Da quel momento è iniziata una storia fatta di continui stop: chiusure per motivi di sicurezza, brevi riaperture, guasti tecnici, verifiche straordinarie, silenzi. L’ultima vera ripartenza è datata 8 marzo 2021. Pochi giorni dopo, il 23 aprile, l’ascensore è stato richiuso. Questa volta per gravi vizi strutturali.

Ci sarebbero stati errori nella progettazione e nella costruzione. Il Comune avviò un accertamento tecnico. In tutto questo, ciò che più inquieta è la scelta del luogo. L’impianto sorge su un terreno già fragile: lo stesso dove tempo fa crollò il viadotto Biondi. Un’area instabile, nota per i suoi cedimenti. Eppure proprio lì è stato installato un sistema delicato, costoso e strategico. È legittimo chiedersi chi abbia preso quella decisione e su quali basi.

Milioni spesi, nulla di fatto

Il Comune ha nel frattempo approvato il raddoppio della linea. Il progetto prevedeva una seconda cabina, l’adeguamento delle stazioni e un investimento di 1,5 milioni di euro. Successivamente sono arrivati anche i fondi del PNRR: altri 3,5 milioni. I lavori dovevano iniziare entro la fine dell’estate 2024. Siamo a maggio 2025. Nulla è partito.

Si dice che si stia aspettando il via libera da ANSFISA, ma nel frattempo il silenzio domina. Nessun aggiornamento ufficiale. Nessuna dichiarazione da parte dell’amministrazione. Nessun confronto con i cittadini. Intanto l’ascensore resta fermo, e l’area circostante si degrada. Atti vandalici, incuria, abbandono. Questo silenzio è forse il segnale più grave. La mancanza di trasparenza uccide la fiducia. E ogni giorno che passa senza risposte rende questa vicenda ancora più intollerabile.

I cittadini non possono più accontentarsi di “ci stiamo lavorando”. Un’opera così importante non può restare abbandonata senza che nessuno sia chiamato a rispondere. Nessuna infrastruttura può essere lasciata a marcire nell’indifferenza. L’ascensore inclinato oggi non è solo un progetto fallito. È una ferita urbana visibile, un insulto alla buona fede dei cittadini.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -