Frosinone – La follia dei cordoli di via Puccini, per rimuoverli spesi quasi 40.000 euro

Cordoli in travertino installati e rimossi in pochi mesi: per farli sparire ci sono voluti quasi 40.000 euro

Soldi pubblici? Spesi male! E la triste verità è che non è che i soldi non esistano. I soldi ci sono, eccome se ci sono. Ma sono spesi malissimo.

Un disastro annunciato

Nel 2023, l’amministrazione ha avuto una trovata geniale: installare cordoli in travertino lungo via Puccini, spacciandoli per una svolta urbanistica. Quei “mini marciapiedi” in travertino, progettati per migliorare la sicurezza della pista ciclabile, si sono rivelati un ostacolo per la circolazione: residenti furiosi, commercianti esasperati, genitori preoccupati per la sicurezza dei figli.

I cordoli, alti e ingombranti, hanno ridotto la carreggiata già stretta, impedendo la sosta e creando un collo di bottiglia. Un’opera che doveva garantire sicurezza ha finito per mettere a rischio la circolazione, causando disagi continui e proteste a non finire. La cittadinanza era esasperata. Le polemiche non si sono mai spente.

Un costoso ripensamento

Di fronte all’ondata di critiche e all’evidente fallimento del progetto, l’amministrazione ha fatto dietrofront nel 2024. I cordoli dovevano sparire. E qui arriva la beffa: la rimozione, che nelle promesse doveva essere “a costo zero”, è costata quasi 40.000 euro. In dettaglio, 32.268,58 euro per i lavori di smontaggio e 8.721,43 euro per l’adeguamento dei prezzi.

L’amministrazione ha giustificato la spesa come “variante al progetto”. La pista ciclabile, inizialmente prevista come ciclopedonale con corsia separata, è stata trasformata in una semplice corsia ciclabile monodirezionale. I fondi? Recuperati dalle economie residue dell’appalto originario. Soldi pubblici, insomma, gettati per riparare un errore annunciato.

Una gestione folle

Uno sperpero di denaro pubblico in opere inutili: si ignora il malcontento dei cittadini e poi si corre ai ripari, pagando ancora. Ma tanto, a pagare sono sempre loro, i cittadini.

E la città? Continua a collezionare cantieri infiniti, progetti riveduti e corretti, e una rabbia diffusa tra i residenti. Perché quando le decisioni si prendono senza ascoltare e senza pianificare, l’unico risultato è questo: uno spreco continuo e una comunità esasperata.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -