L’Avis di Ceccano entra nel direttivo regionale del Lazio: “Un sogno costruito insieme”

Il Presidente Antonio Gargaruti eletto nel direttivo regionale. Danilo Piroli designato come delegato alla prossima Assemblea Nazionale

Sabato scorso, nella cornice di Canepina (VT), durante l’Assemblea Elettiva dell’Avis Regionale del Lazio, l’Avis Comunale di Ceccano è stata premiata per l’impegno profuso negli anni nella promozione della cultura della donazione anonima, gratuita e solidale. Ma non solo: da oggi, Ceccano siede ufficialmente nel consiglio direttivo dell’Avis Regionale grazie all’elezione di Antonio Gargaruti, mentre Danilo Piroli è stato designato come delegato alla prossima Assemblea Nazionale che si terrà a Brescia.

A dare voce all’orgoglio della comunità ceccanese è il Presidente Antonio Gargaruti, che commenta così la sua elezione nel direttivo regionale: «Essere chiamato a rappresentare la nostra Avis a livello regionale è per me un onore immenso. È il riconoscimento di un percorso collettivo, fatto di fatica, dialogo e passione. Sento forte la responsabilità, ma ancora più forte è il legame con le persone che, ogni giorno, rendono grande questa associazione con un gesto silenzioso ma potentissimo: la donazione. Entrare in questo consiglio è come portare con me ognuno di loro. Da sabato sono idealmente a servizio di ognuno degli oltre 70.000 donatori e di ognuna delle Avis Comunali della Regione Lazio ».

Ma la soddisfazione si estende anche sul fronte nazionale. Con la designazione a delegato per l’Assemblea di Brescia, Danilo Piroli si prepara a portare la voce di Ceccano oltre i confini regionali: «Sono risultati che non arrivano per caso. Sono il frutto di anni di dedizione, di ascolto, di lavoro condiviso. Di un’identità costruita nel tempo, tra mille differenze, ma con un cuore solo. Rappresenterò, con orgoglio e profondo senso di responsabilità, oltre 5.000 soci. Questa non è una semplice nomina, ma un’opportunità per dare visibilità al valore umano che la nostra comunità esprime ogni giorno. È un onore che porterò nel cuore, con rispetto, gratitudine e impegno».

Ad arricchire ulteriormente questo momento di gioia, anche l’elezione di Filippo De Paolis, rappresentante dell’Avis consorella di Castro dei Volsci, nel consiglio direttivo regionale. «A Filippo vanno i nostri più sinceri complimenti – ha aggiunto Gargaruti – È bello sapere che a camminare con noi ci saranno persone che vivono l’associazione con profondità, competenza e umanità. Siamo tutti parte di un’unica grande famiglia».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -