Cassino, il Comune cerca Ispettori ambientali: ultimi giorni per presentare domanda

Il bando prevede il termine ultimo per l’invio al 15 settembre 2022. Bisognerà frequentare un corso di formazione e superare un esame

Chi vuole diventare Ispettore ambientale volontario del Comune di Cassino avrà altri cinque giorni di tempo per presentare domanda per il bando che prevede il termine ultimo per l’invio al 15 settembre 2022.

Per ottenere la nomina di Ispettore ambientale, gli interessati, al termine di un corso di formazione organizzato dal Comune della durata di 40 ore, dovranno superare un esame finale davanti ad una apposita commissione ed essere inseriti nella conseguente graduatoria di merito. L’esame finale consisterà in una prova scritta a risposte multiple sulle materie del corso.

La figura dell’Ispettore ambientale è chiamata a collaborare con gli agenti di Polizia Locale in primis e più in generale con gli altri uffici dell’Ente, nelle attività di verifica del rispetto dei regolamenti e delle norme vigenti in materia ambientale: raccolta differenziata, abbandono indiscriminato di rifiuti e discariche abusive, gli ambiti principali.

La domanda di ammissione alla selezione (il cui modello è disponibile al seguente link https://www.hypersic.net/…/albopretorio/getfile.aspx…) deve essere compilata, firmata e depositata presso l’Ufficio protocollo del Comune oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it. In alternativa è consentito l’invio tramite raccomandata A.R., indirizzata al Comune di Cassino – Ufficio protocollo.

Per visionare tutte le informazioni relative al bando, è possibile scaricabile l’apposito file al link https://www.hypersic.net/…/albopretorio/getfile.aspx…

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Veroli – “Oro Verde in Festa”: il convegno dedicato all’olio tra tradizione e innovazione

Veroli - Il 20 settembre, presso l’azienda Sant’Anna, un viaggio nel mondo dell’extravergine con esperti e degustazioni

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -