Formazione e lavoro: ad Anagni un confronto per colmare il divario tra territorio, imprese e giovani

Un appuntamento promosso dalla Società Heli World, dalla Fondazione Bonifacio VIII e da ANCEI formazione e ricerca. Presente Schiboni

“Colmare il Divario tra Territorio, Imprese, Giovani e Scuola”. Questo il titolo del convegno che si è svolto il 19 maggio ad Anagni, presso l’hangar per elicotteri della Heli Word. Un appuntamento promosso dalla Società Heli World, dalla Fondazione Bonifacio VIII e da ANCEI formazione e ricerca, che ha visto per la prima volta nel Lazio la realizzazione di un incontro presso l’impresa della Heli Word del presidente e CEO Domenico Beccidelli. Presenti oltre 400 partecipanti con la presenza dell’assessore regionale alla Formazione, istruzione, lavoro On. Giuseppe Schiboni che ha portato anche i saluti del senatore Claudio Fazzone.

La Fondazione Bonifacio VIII con gli studenti del liceo Leoniano ha curato l’accoglienza degli ospiti; gli studenti, coordinati dai docenti, hanno svolto un’eccellente accoglienza rendendo il convegno fruibile con facilità a tutti. Gli Istituti che hanno aderito al convegno con Dirigenti scolastici e studenti sono stati: il liceo leoniano, il liceo Dante e l’IIS G. Marconi di Anagni, l’IIS Morosini di Ferentino, l’IIS Bragaglia di Frosinone, l’IIS Majorana di Cassino; gli studenti delle scuole coinvolte, accompagnati dai docenti, hanno seguito con interesse e partecipazione tutto il convegno ponendo domande molto interessanti ai vari relatori.

Verso un protocollo d’intesa per la formazione

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali, tra cui quelli del sindaco di Anagni, Daniele Natalia, del presidente del consiglio provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, dei rappresentanti della Corte dei Conti e della CCIAA di Frosinone e Latina e del Prorettore Prof. Russo dell’università di Cassino. La relazione introduttiva é stata curata dalla Presidente della Fondazione Bonifacio VIII, Anna Marsili, che ha invitato a “costruire un ponte permanente” tra le imprese, i giovani, la scuola, le università ed a colmare il divario tra territorio, imprese, giovani e scuola nella Ciociaria richiedendo un impegno congiunto e una visione strategica condivisa. In quest’ottica, ha invitato le istituzioni e le imprese presenti a firmare un protocollo d’intesa per promuovere insieme il potenziamento dell’offerta formativa, la creazione di reti territoriali, l’incentivo all’innovazione, per costruire un ecosistema virtuoso che valorizzi le imprese locali guardando al mercato globale e offra opportunità di lavoro alle future generazioni.

L’assessore Schiboni, nel suo intervento, ha invitato gli studenti “ad essere protagonisti nel percorso formativo intrapreso ed a considerare che chi sa unire conoscenze, competenze e capacità pratiche sarà capace di affrontare le sfide dell’innovazione e del lavoro. Dopo la scuola superiore si aprono molte strade, e tra queste vanno considerati con attenzione anche i percorsi degli ITS. Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano una grande opportunità: offrono una formazione altamente specializzata, in stretta collaborazione con le imprese, e garantiscono ottimi tassi di occupazione in settori strategici presenti in questo territorio come l’aerospazio, la logistica, la mobilità, la tecnologia, la sostenibilità, i servizi digitali. Scegliere un ITS non significa rinunciare agli studi, ma valorizzare il proprio talento con un approccio concreto e dinamico, in linea con le richieste del mondo del lavoro. Il futuro ha bisogno delle vostre idee, della vostra energia e delle vostre competenze”. – Ha concluso Schiboni.

Sono intervenuti, sottolineando l’importanza di un orientamento scolastico e professionale fatto insieme e con le aziende del territorio, Pierpaolo Arganelli (Vicepresidente Goodwill Italia), Paola Parente (Confindustria Bari) e Nietta Novelli (AIAFF srl e ITS Academy).

Un momento di confronto è stato avviato con un tavola rotonda che ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e associativo, tra cui Massimiliano Iannucci (Federlazio Frosinone), Amm. Pier Federico Bisconti (Fincantieri Services Doha e Renk Italia), Fabio Martino (CRF), Gian Marco Di Nallo (Giovani Imprenditori Federlazio), Francesca Incitti (progetto Overlap), Elia Tucci (ex ALUMNI Liceo Leoniano). Gli interventi hanno offerto una panoramica approfondita sulle professioni più richieste dalle imprese e sulla necessità di rispondere con una adeguata formazione a tali richieste. 

Il convegno si è concluso con gli interventi di Domenico Beccidelli e di Anna Marsili che hanno sottolineato l’urgenza di costruire un ecosistema territoriale integrato e proiettato al futuro, in grado di trattenere nel proprio territorio i giovani per rispondere alle reali esigenze del sistema produttivo. L’evento, trasmesso in diretta streaming, ha segnato un passo importante verso una concreta sinergia tra formazione, innovazione e sviluppo locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -