È allarme furti in Ciociaria. Dallo scorso fine settimana ad oggi si è registrata una preoccupante escalation. Ad essere presi di mira sono stati depositi aziendali, rivendite di materiali edili e, soprattutto, bar e tabaccherie. Il territorio appare sempre più sotto pressione, con bande di ladri che agiscono con rapidità e precisione, lasciando dietro di sé danni ingenti e comunità scosse. Nessun’area è stata risparmiata: i ladri hanno agito dal Cassinate fino all’area nord della provincia passando per il Sorano.
Raid notturni nel Cassinate
Gli ultimi episodi in ordine di tempo si sono registrati nella notte tra lunedì e ieri nel Cassinate. Tre i colpi: uno in un tabaccaio di Ceprano, i ladri sono entrati in azione in via Caragno verso le ore 02.00 ed hanno portato via soldi e sigarette; Mezz’ora dopo è toccato ad un bar di San Giovanni Incarico: in via Farnese, dopo aver forzato una finestra, i malviventi sono entrati rubando, anche in questo caso, soldi, sigarette e sigarette elettroniche. Sempre a distanza di mezz’ora, intorno alle 3 della notte, furto in una tabaccheria di via Cardinale Aloisi a Pontecorvo: qui ignoti, dopo aver tagliato le grate di protezione, hanno rubato, neanche a dirlo, soldi e sigarette. Sui raid indagano i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo. Non si esclude che possa essersi trattato di una banda ben organizzata che ha agito dopo aver studiato gli obiettivi.
Due attività prese di mira
Nella notte tra domenica e lunedì, invece, era toccato a due attività tra Ferentino e Ripi. Nel primo caso i ladri si erano introdotti in una rivendita di materiali edili sulla Casilina rubando due aspiratori e una motosega. A Ripi, invece, il sistema di allarme li aveva messi in fuga. In via Spina avevano cercato di introdursi nel deposito di un esercizio commerciale ma si sono dovuti dileguare a mani vuote.
Caffè Esedra svaligiato a Sora
Nella notte tra venerdì e sabato un altro raid era stato messo a segno ai danni del Caffè Esedra di Corso Volsci. Dopo aver forzato una porta, i ladri avevano rubato denaro e Gratta e Vinci per un bottino di diverse migliaia di euro.
Gli esercenti, in tutti i casi, hanno denunciato non solo le perdite materiali, ma anche i gravi danni causati alle strutture. La sensazione diffusa è di insicurezza crescente, con cittadini e commercianti sempre più esasperati.
La richiesta: più controlli sul territorio
Alla luce di questa nuova ondata criminale, cresce la richiesta di maggiore presenza delle forze dell’ordine e di interventi mirati per prevenire nuovi episodi. In molti chiedono l’intensificazione dei controlli notturni e l’installazione di sistemi di videosorveglianza più efficaci nei punti sensibili del territorio. Va detto che Carabinieri e Polizia fanno il possibile ma spesso l’ormai nota carenza di personale non consente di avere pattuglie in strada la notte in molti comuni. La Ciociaria si trova a fronteggiare un fenomeno che, se non contenuto tempestivamente, rischia di minare ulteriormente la tranquillità e l’economia locale, già provata da difficoltà strutturali.