Superstrada Sora-Cassino, galleria chiusa e transito interdetto ai mezzi pesanti: ma i controlli?

I mezzi pesanti, nonostante il divieto, continuano a percorrere il tratto interdetto. I controlli, prima costanti, sono nettamente diminuiti

Disagi, pericoli e rabbia tra residenti e automobilisti lungo la superstrada Sora-Cassino – SS 749 -, dove la chiusura della galleria Capo di China per lavori, dallo scorso 15 marzo, ha comportato importanti modifiche alla viabilità. Secondo quanto disposto dall’ordinanza ufficiale, il transito è interdetto ai mezzi pesanti superiori a un determinato tonnellaggio, almeno fino alla conclusione degli interventi prevista per giugno 2025. Eppure, nelle ultime settimane, numerosi camion hanno continuato indisturbati a percorrere il tratto interdetto, in violazione delle disposizioni. Numerose le segnalazioni giunte alla nostra Redazione e infiniti i post, con tanto di immagini, pubblicati sui social dai cittadini.

Sin dall’avvio dei lavori i controlli nei punti nevralgici del traffico deviato sono stati regolari e hanno contribuito a contenere la circolazione dei veicoli non autorizzati. Tuttavia, come documentato, la presenza delle forze dell’ordine è progressivamente diminuita, lasciando campo libero a conducenti di mezzi pesanti che ignorano i divieti.

Le conseguenze non sono di poco conto: traffico congestionato con code lungo i tratti in direzione Cassino e in direzione Sora su strade già di base inadeguate per sostenere la mole di traffico provocata dalla chiusura della galleria e una crescente preoccupazione per la sicurezza, soprattutto in prossimità dei centri abitati.

“È inaccettabile – commenta un residente – vedere mezzi enormi attraversare strade non adatte, mettendo a rischio tutti. Nelle ore serali e notturne davanti le nostre abitazioni sfrecciano tir enormi su strade strettissime con tutti i rischi che ne conseguono. È come se l’ordinanza fosse diventata carta straccia”.

A più riprese, residenti e automobilisti hanno sollevato il problema, chiedendo il ripristino dei controlli e un monitoraggio costante del rispetto delle regole. “Aspettiamo che ci scappi il morto?”, scrive un’altra residente.

L’auspicio è che le autorità competenti tornino ad assicurare una presenza costante lungo il tratto interessato, garantendo il rispetto delle limitazioni e la sicurezza per tutti coloro che percorrono quotidianamente la superstrada.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -