OnlyFans, L’ucraino-americano che possiede la piattaforma sta per venderla per 8 miliardi di dollari

Radvinsky (che negli ultimi 3 anni avrebbe incassato dividendi per un miliardo di dollari) è in trattativa con un gruppo di imprenditori

La società britannica Fenix International Ltd, proprietaria di OnlyFans, è attualmente impegnata in negoziati riservati per una possibile vendita dell’azienda a un consorzio di investitori. Secondo quanto riferito da tre fonti alla Reuters, l’operazione valuterebbe il colosso dei contenuti a pagamento circa 8 miliardi di dollari.

A guidare il gruppo di acquirenti sarebbe la Forest Road Company, società di investimento con sede a Los Angeles. Al momento, non sono noti né i nomi degli altri membri del consorzio né i dettagli finanziari definitivi dell’accordo.

Fondata nel 2016, OnlyFans è diventata nota durante la pandemia come piattaforma di riferimento per la monetizzazione di contenuti per adulti. Il modello di business consente ai creatori di ricevere pagamenti diretti dagli utenti abbonati, con la piattaforma che trattiene il 20% delle entrate. Nel bilancio chiuso a novembre 2023, la società ha registrato ricavi per 6,6 miliardi di dollari, una crescita significativa rispetto ai 375 milioni del 2020.

Fonti vicine alle trattative affermano che le discussioni sarebbero in corso almeno da marzo e che un’intesa preliminare potrebbe arrivare nelle prossime settimane, anche se non vi è alcuna garanzia sulla conclusione dell’accordo. Tra le opzioni allo studio vi sarebbe anche un’eventuale quotazione in Borsa.

L’unico azionista di OnlyFans è Leonid Radvinsky, imprenditore ucraino-americano (la cui residenza non è stata confermata) che ha rilevato la piattaforma nel 2018. Negli ultimi tre anni avrebbe incassato dividendi per almeno un miliardo di dollari.

Parallelamente, la società londinese avrebbe ricevuto manifestazioni d’interesse anche da altri potenziali acquirenti. Tuttavia, il core business della piattaforma – legato alla pornografia – rappresenta un ostacolo per molte istituzioni finanziarie, preoccupate dai rischi legati alla presenza di contenuti illegali. Secondo un’inchiesta di Reuters, a partire dal 2019 la piattaforma è stata oggetto di segnalazioni da parte di autorità statunitensi per la diffusione di materiale pedopornografico, pornografia non consensuale e casi riconducibili alla tratta di esseri umani.

Fondata nel 2017, Forest Road è una società attiva in ambito media, energie rinnovabili e asset digitali. Nel 2024 ha acquisito una quota di maggioranza della banca d’investimento ACF e gestisce, tra le altre attività, anche un team di Formula E. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -