Frosinone, 120 attività chiuse in 12 anni: commercio in ginocchio nel capoluogo

Frosinone ha perso 120 attività in 12 anni. Perché nessuno sembra farci caso? È davvero possibile ignorare un segnale così evidente di crisi?

A Frosinone le serrande si abbassano e restano giù. Secondo uno studio della Confcommercio sui dati del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, in dodici anni, dal 2012 al 2024, sono scomparse 120 attività. Una cifra enorme, che dovrebbe far suonare tutti gli allarmi. E invece? Silenzio. Nessuna presa di coscienza, nessuna iniziativa. Sembra che vada tutto bene, come se la città non stesse affondando.

E intanto aumentano solo bar e ristoranti, come se bastasse servire caffè per salvare un tessuto economico ormai a pezzi. Le attività storiche, i negozi di vicinato, quelli che conoscevano il nome dei clienti, non ci sono più. Al loro posto? Vetrine vuote, locali in affitto, finestre spente.

Nessuno se ne assume la responsabilità

Non è solo colpa dell’economia, del mercato, di internet. È anche una precisa responsabilità politica. A livello locale, regionale e nazionale.

Una buona politica reagisce, si muove, si fa carico del disagio della propria gente. Qui invece si va avanti a colpi di inaugurazioni e passerelle, mentre la città si svuota. Dove sono i progetti? Dove sono le iniziative per rivitalizzare il commercio locale? Dove sono i fondi, i bandi, i tavoli di confronto?

Svegliarsi, prima che sia troppo tardi

Frosinone non sta perdendo solo attività commerciali. Sta perdendo abitanti, energie, vitalità. Sta diventando una città dove le occasioni se ne vanno e non tornano. Ma soprattutto, sta diventando un posto dove nessuno sembra più ascoltare.

Il capoluogo ha bisogno di attenzione vera, di cura, di azione. Non servono scuse, servono idee. Non servono slogan, servono decisioni. Perché 120 attività chiuse non sono un caso. Sono un segnale. E ignorarlo è semplicemente irresponsabile.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -