Agenzia delle dogane e Guardia di finanza, rinnovato il protocollo d’intesa: sinergia per la legalità

A sottoscriverne i contenuti, il Direttore dell’Agenzia, Cons. Alesse e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. De Gennaro

È stato formalizzato ieri, a Roma, il rinnovo del Protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i contenuti, il Direttore dell’Agenzia, Cons. Roberto Alesse e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.

Il rinnovo dell’intesa costituisce anche una concreta attuazione della riforma fiscale che, con l’articolo 4 delle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione recentemente introdotte, ha stabilito che le due Autorità doganali italiane debbano coordinarsi nelle attività di rispettiva competenza, anche al fine di evitare la reiterazione dei controlli nei confronti delle imprese. Viene così consolidata una sinergia, già in essere da tempo tra il Corpo e l’Agenzia, volta a garantire una sistematica collaborazione tra le due Amministrazioni e a rendere ancora più incisive ed efficienti le attività operative condotte nelle materie di comune interesse.

Le novità

Tra le principali novità del rinnovato Accordo vi è l’istituzione di una Commissione mista permanente che avrà il compito di sviluppare nuove iniziative operative e dare ancora maggiore impulso alle analisi di rischio elaborate congiuntamente dall’Agenzia e dal Corpo, con strumenti tecnologici all’avanguardia e con la condivisione del patrimonio informativo e delle capacità di analisi. Importanti progettualità di analisi di rischio congiunte riguardano il settore doganale, con particolare riferimento alle ipotesi di abuso del regime di ammissione temporanea, il comparto dei prodotti energetici e il contrasto al gioco illegale.

La solida collaborazione tra le due Istituzioni ha riguardato anche gli accordi internazionali in materia doganale, come testimoniato dai recenti memorandum siglati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dalla Guardia di finanza con le omologhe Autorità albanesi e tunisine.

L’Accordo siglato contempla, infine, anche iniziative rivolte al continuo affinamento della formazione professionale del personale di entrambe le Istituzioni, prevedendo momenti di confronto per lo scambio di best practice e attività formative congiunte. Il Protocollo d’intesa costituisce, quindi, un chiaro ed efficace strumento di presidio della legalità e testimonia il costante impegno della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a tutela degli interessi finanziari unionali e nazionali nonché dei cittadini e delle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -