L’Avellino festeggia il ritorno in B, pronto a giocare…a Frosinone! Con i ciociari un legame speciale

L’Avellino ha già individuato uno stadio alternativo per l’inizio della prossima stagione, se i lavori al Partenio dovessero tardare

L’Avellino festeggia il ritorno in Serie B, e a tracciare un bilancio della stagione appena conclusa è il presidente Angelo Antonio D’Agostino, intervenuto ai microfoni di IrpiniaTv. Parole cariche di soddisfazione, ma anche di consapevolezza sul lavoro ancora da fare, in particolare per quanto riguarda la questione stadio. E non manca il legame, a suo modo speciale, con il Frosinone Calcio.

“Stiamo metabolizzando questa promozione, c’è grande entusiasmo ovunque, anche dopo un mese. A Bagnoli c’è stata una bellissima festa in piazza, e ci sono ancora iniziative in programma. È bello vedere una provincia intera in festa”, ha dichiarato D’Agostino.

La rinascita biancoverde dopo le difficoltà

Il numero uno irpino ha sottolineato come il traguardo sia il frutto di anni di sacrifici e resistenza nei momenti più bui:

“Dopo appena cinque giornate qualcuno parlava già di fallimento. Ma io non sono uno che si arrende: abbiamo reagito, ci abbiamo creduto anche nei momenti più difficili, e siamo arrivati a vincere”.

Il nodo Partenio

Centrale nelle dichiarazioni del presidente anche il tema legato allo stadio “Partenio-Lombardi”, oggi non a norma per ospitare il campionato cadetto:

“Avevamo proposto di acquistarlo solo per accelerare i tempi, ma anche quella è stata una notizia strumentalizzata. Lo stadio è fermo agli anni ’80, ormai è un rudere. Speriamo che i lavori partano a giorni e di poter giocare lì.”

Nel frattempo, l’Avellino ha già individuato uno stadio alternativo per l’inizio della prossima stagione, se i lavori dovessero tardare: “Abbiamo indicato lo Stirpe di Frosinone, è quello più vicino e fattibile. In Campania non ci sono alternative”.

Il legame con Frosinone: amicizia e gratitudine

La scelta dello Stirpe non è casuale: tra le tifoserie di Avellino e Frosinone esiste una storica e sincera amicizia. Un rapporto nato e consolidato nel tempo, che ha vissuto uno dei momenti più significativi nel 2017, quando il Frosinone fu costretto a cercare ospitalità a causa della demolizione del Matusa e dei lavori ancora incompleti allo Stirpe. In quell’occasione, fu proprio l’Avellino ad aprire le porte dello stadio Partenio alla squadra ciociara, offrendo supporto logistico e sportivo in un momento cruciale.

Un gesto che non è mai stato dimenticato a Frosinone, e che oggi si riflette nella disponibilità della società ciociara a ricambiare l’accoglienza, dimostrando che nel calcio – oltre ai risultati – contano anche i legami umani e il rispetto tra le comunità.

La prossima Serie B

Infine, uno sguardo al futuro: “Ci presentiamo in B con entusiasmo. Sappiamo che sarà un campionato difficile, ma vogliamo giocarcela al massimo. Faremo delle modifiche alla rosa e ci confronteremo per capire cosa migliorare”.

La stagione 2024/2025 si preannuncia emozionante per l’Avellino, che arriva tra i cadetti con l’energia di chi ha saputo risollevarsi e l’appoggio di una tifoseria che non ha mai smesso di credere. E con un’amicizia, quella con Frosinone, che continua a brillare come esempio di sportività e solidarietà tra club.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, una frenata che deve far riflettere: a Venezia il primo vero passo falso della stagione

La sosta arriva nel momento giusto per ricaricare le batterie e ripartire. Alla ripresa, il Monza dell’ex Bianco farà visita allo “Stirpe”

Il Frosinone non si ferma con la sosta per le nazionali: fissata un’amichevole con l’Anitrella

La sfida è in programma giovedì 9 ottobre alle ore 17 presso lo Stadio “Liri”. Poi il campionato riprenderà il 18 ottobre

Venezia-Frosinone, Monterisi: “Questa sconfitta ci farà crescere”

Al termine della gara persa 3-0, il difensore giallazzurro Ilario Monterisi ha commentato con lucidità e orgoglio il momento

Venezia-Frosinone, Alvini: “Sconfitta meritata ma troppo pesante per quanto visto in campo”

Dopo la sfida del “Penzo”, terminata con la vittoria del Venezia per 3-0, il tecnico giallazzurro ha commentato la prestazione dei suoi

Venezia-Frosinone 3-0: i lagunari dominano, giallazzurri mai in partita

Serie B - Il Frosinone cade al “Penzo” sotto i colpi di un Venezia cinico e padrone del campo: risultato perentorio

Lega Serie B con Komen Italia per la prevenzione: la settima giornata dedicata alla lotta contro i tumori del seno

Le squadre indosseranno l’iconico fiocco simbolo della campagna che ha illuminato celebri luoghi storicoartistici del territorio nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -