Crisi demografica, le Acli aprono al confronto e chiedono un tavolo di concertazione

Il 15 giugno le Acli saranno ad Atina per parlare della crisi demografica che interessa la Valle di Comino e l'intera provincia

Il 15 giugno le Acli saranno ad Atina per parlare della crisi demografica che interessa la Valle di Comino ma che certamente non è ad essa limitata. “Tutta la provincia di Frosinone vive una crisi legata non soltanto al calo delle nascite ma anche all’emigrazione di una quota sempre più rilevante di giovani che, a causa della mancanza di prospettive di lavoro e di una qualità della vita sempre meno attraente, preferisce trasferirsi”. – Spiegano in una nota in vista dell’appuntamento.

“In molti casi si tratta di giovani con una formazione scolastica medio-alta. Tanti sono i laureati che lasciano il Sorano (ma anche la Ciociaria) per ragioni di lavoro e, sempre più spesso, anche per poter contare su un progetto di vita futura più soddisfacente sia in termini di servizi che di tempo libero. Un’inversione di tendenza è auspicabile allo scopo di evitare la completa desertificazione delle nostre valli ma è necessario agire subito tenendo presente che ci vorranno decenni perché eventuali politiche di contrasto a questo fenomeno diano risultati. Le Acli, attraverso l’evento del 15 giugno, auspicano la costituzione di un tavolo di concertazione che abbia come obiettivo quello di mettere assieme e far dialogare gli attori che potenzialmente possono incidere sulle politiche di ripopolamento, redigendo proposte e progetti che abbiano come fine quello di rendere il territorio più attrattivo, non solo sotto il profilo del lavoro ma anche del raggiungimento di una vita felice”.

Le Acli

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (A.C.L.I.) fondano sul Messaggio Evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona. Esse si qualificano come Rete del Terzo Settore di Promozione sociale le cui articolazioni si basano essenzialmente sui territori provinciali che rappresentano i presidi in cui si svolgono le tutte le attività. Nella provincia di Frosinone le Acli sono presenti sin dal 1945 che coincide con l’anno di fondazione di quel Movimento operaio di ispirazione cristiana nato come “esperimento” di difesa della componente cattolica dei lavoratori ed evolutosi come Movimento sociale dei lavoratori con la benedizione, prima di Papa Pio XII e poi “dell’amico delle Acli” Papa Paolo VI. Monsignor Montini fu trai primi a condividere le idee dei Cattolici democratici impegnati nel sindacato insieme ai fondatori: Achille Grandi, Giulio Pastore, Dino Penazzato e altri, fautori di quella “terza via” che ebbe vera cittadinanza con l’elezione a Pontefice di Giovanni Paolo II e che ha visto le Acli protagoniste fino ad oggi

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -